Energia, fonti rinnovabili, approvvigionamento e mobilità
Benevenuti nella comunità Feddit dedicata ai temi dell'energia, delle fonti rinnovabili, dell'approvvigionamento e della mobilità sostenibile: qui è possibile condividere articoli divulgativi, contributi scientifici, link a discussioni e interviste sul tema e opinioni personali.
Qui valgono tutte le regole dell'istanza ma, considerando che l'energia è un tema politicamente molto acceso, aggiungiamo un paio di regole aggiuntive:
-
🚫 Qui non è consentita la promozione di alcun prodotto o servizio (per es. la condivisione di link pubblicitari, articoli "redazionali", etc)!
-
🚫 all’interno della comunità non saranno consentite dichiarazioni o prese di posizione apodittiche (tipo “il nucleare è una tecnologia morta”, “le rinnovabili sono un bluff”, "l'auto elettrica è una truffa"): prese di posizione forti devono essere ricondotte a fonti forti (fonti ufficiali, siti o testate scientificamente accurate o almeno fonti certe)
view the rest of the comments
Noi al 65% dal gas. Ci mancano il sole, il vento e preferiamo le tegole rosse e salvare gli uccelli senza occhiali.
@Suoko @lgsp tutto questo successo della Germania non mi risulta, con un costo medio superiore a quello italiano https://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php?title=Electricity%5C_price%5C_statistics
i primi grafici sembrano darti ragione ma leggendo più a fondo (grafico aumenti-diminuzioni di prezzo) si vede che nel 2024 il prezzo è sceso in Germania https://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php?title=File%3AChange_in_electricity_prices_for_household_consumers_compared_with_previous_year%2C_same_semester%2C_%28National_currency%29%2C_first_half_2024.png Quindi erano più alti perché probabilmente partivano da una situazione di prezzo più alto rispetto all'Italia.
C'è anche da dire che il prezzo dell'energia (come molti fattori economici) non ha un legame semplicemente lineare con le tipologie di fonti di produzione (e quindi il costo della materia prima). Anche la situazione internazionale incide e altri fattori.
@damtux il costo dell' energia é il KPI fondamentale per capire se la politica energetica decisa e attuata funziona o no. I motivi del perché sia alto possono essere molti ma é evidente come quasi tutti in Europa abbiano fatto meglio della Germania. Se l' Italia volesse imparare da qualcuno guarderei alla Francia o ai paese Scandinavi
sì, non dico che non lo sia ma nel breve termine un costo più alto può anche significare altro, come maggiori investimenti sull'infrastruttura, tasse rialzate (non sono andato a vedere questi casi nel dettaglio) o variazioni domanda/offerta. E' vero che la Germania non è tra i best performers e si posiziona abbastanza in fondo alla classifica però penso sempre che i confronti vadano fatti tra pari (o quasi). I paesi scandinavi non sono paragonabili direttamente alla Germania visto la diversa geografia (ed estensione) del territorio e specialmente la popolazione molto inferiore (e concentrata molto nelle città).
La Francia è già abbastanza paragonabile ma non ha spento le sue centrali nucleari, che le danno un bel vantaggio sul costo.