Energia, fonti rinnovabili, approvvigionamento e mobilità
Benevenuti nella comunità Feddit dedicata ai temi dell'energia, delle fonti rinnovabili, dell'approvvigionamento e della mobilità sostenibile: qui è possibile condividere articoli divulgativi, contributi scientifici, link a discussioni e interviste sul tema e opinioni personali.
Qui valgono tutte le regole dell'istanza ma, considerando che l'energia è un tema politicamente molto acceso, aggiungiamo un paio di regole aggiuntive:
-
🚫 Qui non è consentita la promozione di alcun prodotto o servizio (per es. la condivisione di link pubblicitari, articoli "redazionali", etc)!
-
🚫 all’interno della comunità non saranno consentite dichiarazioni o prese di posizione apodittiche (tipo “il nucleare è una tecnologia morta”, “le rinnovabili sono un bluff”, "l'auto elettrica è una truffa"): prese di posizione forti devono essere ricondotte a fonti forti (fonti ufficiali, siti o testate scientificamente accurate o almeno fonti certe)
view the rest of the comments
@Suoko sito fuffa per sito fuffa... https://www.money.it/la-germania-in-crisi-anche-sull-energia-si-torna-al-nucleare
https://www.tagesschau.de/wirtschaft/erneuerbare-energien-strom-100.html
@Suoko entrambe le testate non mi fanno impazzire.
Da quello tedesco che mi hai passato, traducendo:
> Nel 2024, il surplus di importazione è aumentato da 9,2 terawattora a 24,9 terawattora.
Mi sembra diano più responsabilità allo spegnimento del carbone più che al nucleare. Ma la situazione non mi sembra rosea.
Secondo i calcoli dell'Istituto Fraunhofer, la quota delle energie rinnovabili nella produzione netta di elettricità in Germania è aumentata al 62,7%.
Se anche aumentano del 5% all'anno, in 10 anni han risolto.
Noi al 65% abbiamo il gas.
@Suoko non toglie che stanno aumentando l'acquisto di energia dall'estero. Non sono contro le energie rinnovabili, non capisco perché demonizzare il nucleare.
Perché neanche il nucleare è rinnovabile. E no, non è possibile estrarre uranio dagli oceani se vai a vedere quanta acqua dovresti "filtrare". Quindi probabilmente è una visione mooolto futuristica in quanto di uranio ne avremo per qualche centinaio di anni sicuramente, ma dopo chissà. E anche la fusione alla fine brucia il "prodotto" della fissione, quindi no uranio no party.
@Suoko visto che si parlava di nucleare a supporto della crescita di rinnovabili direi che qualche centinaio di anni sia un orizzonte temporale decente
Per l'inversione di tendenza della produzione della co2 sicuramente, ma in realtà, considerato che ora il solare sembra funzionare bene anche d'inverno per il teleriscaldamento, e considerando costi LCOE decisamente più bassi e tempi di costruzione decisamente più rapidi del nucleare, direi che è un all-win per il solare. Il nucleare potrebbe rimanere giusto per la notte e come tecnologia propulsiva per cose inutili "spaziali" dei bambinoni di oggi