this post was submitted on 17 Jan 2025
10 points (100.0% liked)

Che succede nel Fediverso?

939 readers
15 users here now

Questo canale è dedicato a notizie e aggiornamenti sul fediverso e alla comunicazione di iniziative ed eventi che adottano il fediverso come strumento di diffusione sociale.

https://poliverso.org/profile/notizie

NB: gli utenti si assumono la responsabilità di ciò che scrivono; sono comunque vietati gli off topic, il linguaggio aggressivo e i contenuti illegali e pornografici.

founded 2 years ago
MODERATORS
 

L’impossibile fuga da Facebook: perché le alternative faticano a emergere

Malgrado le tensioni politiche e l’ascesa del Fediverso, Facebook rimane un social ancora dominante. I numeri attuali non supportano un esodo significativo, con Friendica e altre piattaforme che non riescono a replicare l’ecosistema di Facebook

https://www.agendadigitale.eu/cultura-digitale/limpossibile-fuga-da-facebook-perche-le-alternative-faticano-a-emergere/

@fediverso

all 32 comments
sorted by: hot top controversial new old
[–] [email protected] 6 points 2 weeks ago (1 children)

@informapirata @fediverso per quanto mi riguarda è stata la scelta più giusta che abbia mai fatto, sito inutile, con 30mila servizi inutili che ti obbliga a starci, dating... marketplace... ecc.ecc. Libero finalmente !!! ☺️

[–] [email protected] 1 points 2 weeks ago

@informapirata @fediverso oltre va beh al fatto che ogni occasione è buona per azzannarsi alla gola, l’algoritmo che ti fa vedere solo quello che vuole lui e ti maschera altri contenuti.

[–] [email protected] 3 points 2 weeks ago* (last edited 2 weeks ago) (1 children)

@informapirata non è proprio un problema se tutta la "fauna" di facebook non si sposta verso piattaforme del fediverso. Non avevo mezzo post in home che non fosse invaso da troll e gente di quel calibro, non si riusciva ad avere mezzo scambio civile se non in gruppi chiusi e privati, oltre che ben moderati. Le persone sono così asuefatte allo scrolling e al commento casuale che i contenuti di qualità, sempre più rari, passano in secondo luogo o vengono ignorati perché ormai leggere due righe scritte crea malessere. Anche pagine una volta "serie", pur di far numeri, si appiattiscono al livello di altre. Bisogna anche capire che il fediverso necessita di un po' di impegno per essere capito e apprezzato, cosa che la maggiorparte delle persone non apprezza, perché si sono abituate a piattaforme sterili, dove pubblicare ogni cosa senza un filo di sostanza e senza un ragionamento o almeno una piccola ricerca alla base. Quando si crea un prodotto, di qualsiasi tipo si tratti, bisogna fare una scelta di target e capire che non a tutti piace la stessa cosa. Blande imitazioni o copie di contenuti e stili, suggerimento letto tra i commenti precedenti, portano solo a un impoverimento e una perdità di senso e identità. Non attira nessuno: perché scegliere una imitazione che mi obbliga a un po' di fatica mentale quando da anni ho una facile pappa pronta con un click? Il fediverso piace a chi piace perché diverso. Io per prima ci sono finita perché stanca dello schifo attorno ai social in voga. Perché chi non lo apprezza dovrebbe scegliere una imitazione? Se si crea un prodotto che va contro il consumismo mi par ovvio che non attiri le masse assoggettate dal consumismo.

[–] [email protected] 2 points 2 weeks ago

@informapirata @fediverso SIamo schaivi.
Molti sono schiavi di una strattura e di una prospettiva di vita che viene ventuta bene.
FB ne e' un esempio.
L'errore e' voler replicare il sistema invece di superarlo.
Ma se si educano gli utenti fuori e dentro la rete ad una concezione delal esistenza prona a certi meccanismi, allora saremo smepre scahivi di certi privati, insusi e di una cerchia di persone che non ambisce affatto all'umana evoluzione.

[–] [email protected] 2 points 2 weeks ago (1 children)
[–] [email protected] 2 points 2 weeks ago
[–] [email protected] 2 points 2 weeks ago (2 children)

@informapirata @fediverso

Nel discorso "scappiamo da facebook" non sento parlare dei soldi.

Molte aziende spendono IMPORTANTI cifre in pubblicità su piattaforme chiuse come Google, Meta e TikTok.

Cosa succede al "costo di acquisizione" se passiamo a piattaforme libere senza pubblicità?

[–] [email protected] 2 points 2 weeks ago

@cescobarresi @informapirata @fediverso

Giusto. Ci dovrebbe essere una sensibilizzazione maggiore sul fatto che le pubblicità personalizzate dei social funzionino tanto quanto le pubblicità contestualizzate, ma costano molto di più! In questa maniera potrebbero nascere nuove forme di coinvolgimento alternative all'estrattivismo digitale di adesso

L'argomento è stato preso a sorta di manifesto da @dataKnightmare

[–] [email protected] 1 points 2 weeks ago (2 children)

@informapirata @fediverso

Il fiume di "social media managers" dovrebbe reinventarsi in maniera radicale. Bisognerebbe trovare soluzioni innovative di pubblicità.

Vedo difficile tutto questo perché ci sono troppi soldi in gioco.

Quindi i "poteri" faranno in modo di accontentare gli animi con una migrazione, ma sarà verso una piattaforma dove è possibile pagare per fare pubblicità.

[–] [email protected] 1 points 2 weeks ago

@cescobarresi l'articolo in questione, come da premessa, riguarda l'utente di natura non commerciale, perché ovviamente l'utente professionale è vincolato ancora di più: l'utente professionale ha investito mesi o anni per padroneggiare le strategie di comunicazione e quelle di analisi dei feedback e sa bene che nei prodotti meta trova la cassetta degli attrezzi perfetta.

@fediverso

[–] [email protected] 1 points 2 weeks ago (1 children)

@informapirata L'informazione non arriva, gli utenti di FB non sanno che esistono alternative. E a dirla tutta l'interfaccia su cui sto scrivendo è brutta assai!

[–] [email protected] 1 points 2 weeks ago

@informapirata

Secondo me ci vorrebbe anche un intervento normativo o legislativo che preveda un protocollo standard da adottare.

[–] [email protected] 1 points 2 weeks ago (5 children)

@informapirata @fediverso è un social per vecchi, nessuno esce ma anche nessun giovane entra 😄

[–] [email protected] 2 points 2 weeks ago

@socialnetwork
Per vecchi, analfabeti funzionali, e bot che hanno preso il controllo dei loro profili 😣
@informapirata @fediverso

[–] [email protected] 1 points 2 weeks ago
[–] [email protected] 1 points 2 weeks ago (1 children)

@socialnetwork
"You can check out any time you like, but you can never leave"
@informapirata @fediverso

[–] [email protected] 1 points 2 weeks ago

@informapirata @fediverso bisognerebbe prendere il meglio dei vari social e implementarlo su mastodon. Così che un nuovo utente non veda Mastodon come un social troppo scarno… io stesso faccio fatica a migrare su questo social. Di tutte le mie conoscenze non ce n’è neanche 1….