Podcast

321 readers
1 users here now

In questa comunità parliamo dei nostri Podcast preferiti, le puntate imperdibili, le curiosità e la produzione di Podcast.

Le regole sono semplici: non usate questo spazio solo per fare spam dei vostri podcast. E' consentita la pubblicazione dei propri contenuti e aggiornamenti a patto di partecipare attivamente alla comunità.

Aggiungete sempre qualche commento o spiegazione del motivo per cui avete deciso di condividere un link.

Non sono ammessi commenti o post che violino le regole generali di Feddit.

Facciamo di questo spazio un luogo di aggregazione per conoscere nuovi podcast e per parlare delle nostre esperienze di autori se abbiamo uno o più podcast, cercando di trattare argomenti che possano interessare la comunità e non solo noi stessi.

Laddove possibile, quando postiamo un link, usiamo servizi come pod.link o similari, invece di link alle singole piattaforme.

founded 2 years ago
MODERATORS
1
 
 

Incontrare il proprio idolo e sprecare l'occasione: ecco cosa vive chi è affetto dalle mie stesse malattie.

In questo post raccolgo la trascrizione della Tredicesima puntata del podcast in cui racconto la mia storia e le mie riflessioni sulla mia (nostra) difficile condizione.

2
 
 

Screenshot. Cose dai nostri schermi - Ci stanno ipnotizzando?

@podcast

Nella settimana dell'inaugurazione del Trump II e del saluto romano (presunto?) di Elon Musk, un libro si domanda se i social non abbiano creato una trance collettiva in cui la realtà non esiste più. È l'ipnocrazia, dove i fatti non esistono (o hanno comunque poco peso).

3
 
 

Altri Orienti: EP.108 - Complottisti e influenti: gli youtuber sudcoreani

@podcast

Puntata molto interessante di Altri Orienti

Pagina web episodio: https://www.spreaker.com/show/altri-orienti

File multimediale: https://traffic.megaphone.fm/BCS8229136855.mp3

4
 
 

In questa trascrizione dell'undicesima puntata del podcast su Artrite e Fibromialgia, ti racconto cosa mi è successo in Kenya e subito dopo il rientro in Italia, e cerco di riflettere su...come si possa dare un senso a ciò che ci accade, anche quando si tratta di traumi gravi o malattie croniche e invalidanti come le mie.

5
 
 

Viaggio nelle fake news sulla sostenibilità

“Bugie!” smonta le grandi banalità e falsità che circondano la discussione sulla sostenibilità ambientale e sul futuro. In ogni puntata, si parte da una frase fatta (e falsa) e se ne discute con un ospite – tra cui Telmo Pievani, Giulio Betti, Francesca Lagioia – fino a capire perché, sotto sotto, si tratta di… bugie.

#podcast

https://antennapod.org/deeplink/subscribe/?url=https%3A%2F%2Fwww.spreaker.com%2Fshow%2F6431128%2Fepisodes%2Ffeed&title=Bugie%21

@podcast

6
 
 

LE RESPONSABILITa' UMANE DELLA CRISI CLIMATICA

Il 2024 sarà ricordato come il primo anno con una temperatura media globale oltre 1,5°C rispetto all’era pre-industriale. Eppure, c’è chi nega la crisi climatica o minimizza il ruolo umano.

Un podcast su clima e disinformazione, scritto e condotto da Anna Toniolo. Prodotto da Jessica Mariana Masucci.
Spin-off dell’omonima newsletter settimanale #FACTAnews .
👇
https://open.spotify.com/episode/5scHo3WbXo1N8CwYwYaGX8

@podcast
#podcast
#climatechange

7
 
 

Una mia riflessione sul rapporto tra malattie croniche, malati invisibili e vita sociale. E' davvero così impossibile capire che chi soffre ha delle difficoltà a portarne avanti una?

Questo post sul blog rappresenta la trascrizione della puntata n. 7 del mio podcast.

8
 
 

Quanto ne sai sul Giubileo?

Un #podcast che all’avvio dell’Anno Santo 2025 s’interroga su quanto questo evento ecclesiale e spirituale sia conosciuto e compreso, da credenti e non.

https://www.vaticannews.va/it/podcast/rvi-programmi/giubi-che/2024/12/giubileo-speranza-voci-bambini-ragazzi-fedeli.html

@podcast

9
 
 

In questo episodio ti racconto come la malattia ha cambiato il mio senso del tatto, un senso importantissimo che tutti noi tendiamo a sottovalutare finché non ci viene portato via.

10
 
 

**Te lo immagini un dolore che non potrà mai finire? **

Sembra impossibile, vero? Eppure, è proprio quello che succede a me, e a tante persone in Italia e nel mondo che soffrono contemporaneamente di artrite, fibromialgia, psoriasi.

Se non ti stai chiedendo perché non ne hai mai sentito parlare, o se stai pensando che non sapevi cosa comportasse tutto questo…beh…è perfettamente normale, perché nella nostra società nessuno parla di me, di noi.

Esistiamo, tra mille difficoltà, e siamo costretti a fare tutto quello che fanno gli altri, anche se non ce la facciamo, anche se viviamo costantemente con questo malessere e dolore fortissimi che non se ne vanno, semplicemente perché…non è previsto nessuno sconto per noi.

“Gli altri” non sanno cosa passiamo, e dall’esterno tutto questo NON SI VEDE. Tutto questo deve finire.

Voglio portare alla luce la nostra sofferenza, fare capire che la nostra esistenza merita comprensione e tutela.

Per questo ho creato un podcast che racconta tutta la mia vita, tra le difficoltà quotidiane e le apirazioni che avevo e che non ho potuto realizare.

Mi aiuterai nel mio sogno?

11
 
 

Bugie - Ma gli Antichi rispettavano davvero l’ambiente?

@podcast

https://www.spreaker.com/podcast/bugie--6431128

Qual era il rapporto degli antichi con l’ambiente? Ed è mai esistita una civiltà davvero in armonia con l’ecosistema? Sono domande importanti anche perché ci aiutano a inquadrare la situazione attuale, in cui la nostra, di civiltà, ha completamente incrinato il proprio rapporto con l’ambiente e stravolto il clima. Tanto che, secondo alcuni, staremmo vivendo in un’era geologica particolare, detta Antropocene.
Ne parliamo col filosofo Telmo Pievani.

“Bugie!” è un podcast a cura di Pietro Minto, giornalista e autore esperto di tecnologia e cultura digitale, prodotto da LifeGate in collaborazione con Jaguar Land Rover Italia.

12
 
 

La ventinovesima Conferenza mondiale sul clima delle Nazioni Unite, la Cop29, è ufficialmente iniziata a Baku, in Azerbaigian.

Sì discutono le questioni legate alla finanza climatica, gli stanziamenti da prevedere per mitigare i cambiamenti climatici e per adattarsi agli impatti da essi derivanti.
Come siamo arrivati fin qua? Lo spiega Lorenzo Tecleme in Copcast, il diario della #Cop29 di Baku.
Pagina web episodio: https://www.spreaker.com/episode/al-via-la-cop29-riavvolgiamo-il-nastro--62710421
File: https://dts.podtrac.com/redirect.mp3/api.spreaker.com/download/episode/62710421/01.mp3
@podcast
#climatechange

13
14
 
 

Il racconto del disastro dell'hotel Rigopiano.
"E poi il silenzio. Il disastro di Rigopiano": la nuova serie podcast di Pablo Trincia prodotta da Sky TG24 e Sky Italia e realizzata da Chora Media
👇
https://open.spotify.com/show/2pk7HaxdtQKK629hkJmAvt

@podcast

15
 
 

Il mondo non è mai stato così veloce, complesso, in crisi. Le storie da raccontare sono tante e serve chiarezza. Questo è Globally, il podcast di Will e ISPI dove è spiegata la @geopolitica in modo chiaro.
FOCUS: USA ci parla delle ormai imminenti elezioni statunitensi
Il primo episodio 👇
https://open.spotify.com/episode/4w5ikwA5HachbodOORDHRC

@podcast

16
 
 

Tintoria #227 Paolo Sorrentino

@podcast

Ospite di questa nuova puntata il regista Premio Oscar Paolo Sorrentino.

Arrivato ben vestito a Snodo Mandrione, ci ha parlato delle sottovalutate conseguenze della sua famosa lettera a Massimo Troisi, degli inizi tra i microcosmi cinematografici di Roma e Napoli, del lavoro di sceneggiatore per la fiction La Squadra, del segreto per scrivere una puntata perfetta di Un posto al Sole, della sua passione per MasterChef, del primo approccio con il suo sodale Toni Servillo e degli incontri con le sue "muse" Andreotti e Berlusconi. Ci ha anche rivelato i dietro le quinte degli Oscar, come funziona il percorso verso la vittoria e raccontato della curiosa premonizione avuta la mattina della cerimonia.

Video su YouTube e streaming audio su Spreaker

17
2
IT Wallet (mastodon.uno)
submitted 3 months ago by [email protected] to c/[email protected]
18
4
submitted 3 months ago* (last edited 3 months ago) by [email protected] to c/[email protected]
 
 

Puntata pazzesca con Giorgio Montanini (e non poteva essere altrimenti).

Video su YouTube

Se volete solamente ascoltarlo c'è anche su Spreaker.

19
 
 

Gruppi editoriali e case discografiche statunitensi hanno denunciato Internet Archive, la non profit che salva e custodisce pezzi di web in via d'estinzione. Nel frattempo, però, i crawler delle aziende tecnologiche saccheggiano siti per allenare le loro AI. Una fotografia perfetta dello stato attuale del web.

Musica da "What Are The Wild Waves Saying", 1927

20
 
 

#spiegatobene . Elon #Musk rilancia un oscuro movimento di estrema destra che sostiene il #DarkMAGA e Donald #trump . Leonardo Bianchi autore della #newsletter #complotti nel #podcast #ilmondo della rivista #internazionale

Pagina web episodio: https://www.internazionale.it/ilmondo

File multimediale: https://api.spreaker.com/download/episode/62361686/ilmondo151024/_01.mp3

@podcast

21
 
 

Da Melbourne verso Griffith, conosciuta come la culla della #ndrangheta negli anni '70, e poi verso ovest attraverso la regione della Riverina fino a Mildura, Carlo Oreglia e Anna Sergi ripercorrono la complessa storia dello sviluppo della mafia in Australia.

Unisciti a loro mentre raccontano il mito della 'ndrangheta in Australia.
“My Australian mafia Roadtrip” è un #podcast di SBS Audio sulla storia e la psicologia della ‘ndrangheta in #australia. Su tutte le piattaforme.
@podcast

22
 
 

cristianobacchieri.com/blog/ta…
“T’as qui en Histoire?“, un podcast dedicato alla storia, creato e condotto da Stéphane Genêt, insegnante di storia e autore di libri sull’argomento.
Naturalmente, in francese 😉

@storia
@storiaweb
@podcast
@crisbacchieri
#podcast

23
 
 

Mare di rabbia. Podcast.
Il porto di Gioia Tauro è uno dei maggiori snodi per il transhipment nel Mediterraneo, ma anche una delle principali porte del #narcotraffico in Europa. Ascoltando le storie di chi vive nella piana, capiremo come la costruzione del porto ha cambiato la natura di quel territorio e della forza criminale che lì affonda le sue radici, la 'ndrangheta.
File multimediale: https://traffic.megaphone.fm/BCS5043671101.mp3?updated=1727377945
#podcast #ndrangheta #porti #gioiatauro
@podcast

24
25
 
 

Passiamo 24 ore nel profilo X di Elon Musk, tra teorie cospiratorie, scandali, emoji e un bel po' di leccapiedi pronti a fargli complimenti. Una delle persone più ricche e potenti del mondo è sempre più isolata – e arrabbiata.

Da Screenshot. Cose dai nostri schermi di Pietro Minto

view more: next ›