this post was submitted on 16 Feb 2023
1 points (100.0% liked)

Scienza e tecnologia

644 readers
6 users here now

Notizie su scienza e innovazione

ComunitĂ  dedicata alle notizie su ~~astronomia~~, fisica, biologia, zoologia, geologia e scoperte scientifiche.

Ricordiamo agli appassionati di astronomia che è stata attivata una comunità dedicata: https://feddit.it/c/astronomia

Tutti gli articoli sono graditi, tranne le notizie provenienti da siti sensazionalistici e blog di pseudoscienza!!!

founded 2 years ago
MODERATORS
 

💩 La scienza della cacca 💩 secondo Franco Berrino. Ecco qual è la corretta frequenza di evacuazioni!

@scienza

“Non si può essere felici se non si fa la cacca. I medici si occupano poco dell’intestino, prescrivono lassativi per la stitichezza senza interrogarsi sulle cause. Invece dovrebbero occuparsene, perché la stitichezza è un indicatore di rischio per lo sviluppo di malattie croniche”

https://www.ilfattoquotidiano.it/2023/02/15/franco-berrino-non-si-puo-essere-felici-se-non-si-fa-la-cacca-ecco-qual-e-la-corretta-frequenza-di-evacuazioni/7066339/

you are viewing a single comment's thread
view the rest of the comments
[–] [email protected] 1 points 1 year ago

Ricopio un commento (non mio) che si era perso nei meandri del Fediverso:

Secondo l’esperto, sarebbe da considerare normale evacuare tutte le mattine, ancora meglio fra le sei e le otto.

Mi raccomando, che se invece sono le 8.30 vuol dire che c'è un problema.

Ecco di seguito alcune regole pratiche indicate da Pigozzi:

  • Cercate di sospendere con una certa rapiditĂ  l’assunzione di sostanze lassative irritanti (anche se di origine vegetale).
  • Assumete giornalmente semi di lino e di psillio.
  • Consumate ogni giorno 4-5 porzioni di frutta fresca e verdure (preferibilmente crude).
  • Mangiate regolarmente cereali integrali e piccole porzioni (2-3 cucchiai) di legumi ben cotti (eventualmente passati) e ben masticati.
  • Riducete decisamente la quantitĂ  di proteine animali (carne, formaggi, uova), che potete sostituire con legumi e circa 30 g al giorno di mandorle o noci.
  • Bevete ogni giorno, preferibilmente lontano dai pasti, almeno 1-1,5 litri di liquidi. Acqua, ma anche tisane, brodi di verdure, centrifugati di ortaggi freschi.
  • Camminate ogni giorno almeno un’ora: il movimento attiva la motilitĂ  intestinale.