this post was submitted on 30 May 2024
4 points (100.0% liked)
Privacy Pride
248 readers
5 users here now
Forum di discussione del Privacy Pride
founded 1 year ago
MODERATORS
you are viewing a single comment's thread
view the rest of the comments
view the rest of the comments
@Pollazzon @informapirata @privacypride
NO
Non è così
Una cosa è il mio comportamento privato una cosa è una azione nazionale e imposta dall'alto.
Ma evidentemente è difficile distinguere le cose.
No problem.
È come per la sanità.
Io posso andare dal medico che voglio, fare la dieta che voglio e magari anche danneggiarmi.
Se lo stato impone a tutti di fare una dieta ipocalorica perché sì, è un pochino diverso, giusto?
@lordmax ricordo però che qui non si tratta di stabilire se il portafoglio digitale vada fatto oppure no. Il portafoglio digitale verrà realizzato, non ci sono possibilità che non sia così. Dovrà essere realizzato per rendere più efficiente il sistema amministrativo e produttivo. Il nodo più importante è proprio quello Di minimizzare i dati personali gestiti e di impedirne la vulnerabilità
@Pollazzon @privacypride
@informapirata @lordmax @Pollazzon @privacypride come per tutto, si tratta anche di trovare un equilibrio tra privacy, comodità ed efficienza. Se l'equazione dovesse sbilanciarsi anche per solo uno di questi punti, l'intero castello crolla.
@sposadelvento @salvadorbs @informapirata @lordmax @privacypride no. O comunque non cambia nulla da adesso. Potrebbe chiederlo anche ora, poi sta a te dargli i dati oppure no. Siamo noi che decidiamo che dati dare tra quelli presenti nel nostro wallet. Io non vedo l'ora che arrivi per liberarmi del portafogli. Ora non uso app di pagamento apposta per non farmi tracciate. Con it wallet non saremo più tracciati, a differenza di adesso. Io vedo solo miglioramenti nell'utilizzo.
@salvadorbs infatti va salvaguardato il bilanciamento tra esigenze concorrenti. Quello che mi dà fastidio purtroppo è che negli organi legislativi ed esecutivi, si presenta puntualmente una sorta di insofferenza verso chi vuole proteggere i dati personali, e questo scardina l'equilibrio cui tu facevi riferimento. E purtroppo le crociate contro i cosiddetti talebani della privacy o neoluddisti o nemici dell'efficienza sono sempre più frequenti
@lordmax @Pollazzon @privacypride