@informapirata @eticadigitale francamente, trovo sia una iniziativa del tutto inutile e pericolosa rispetto al clima paranoico che contribuisce a generare (in metro è già un continuo di annunci) e alla cultura della delazione che incentiva. L'invito a prestare attenzione mi sembra più che sufficiente. Ma poi, una volta che hai segnalato via app un sospetto borseggiatore... che fai? Cosa dovrebbe accadere?
Gert
@informapirata @privacypride “Entra in vigore il 26 giugno 2024 il diritto di opposizione, opt-out, previsto nella nuova informativa privacy di Meta.” https://decripto.org/privacy-su-facebook-e-instagram-il-diritto-di-opposizione-a-meta-esiste-e-non-e-una-catena-di-santantonio-come-fare/
@informapirata @eticadigitale il punto forse è anche che ci sono un po’ troppi “dibattiti pubblici” su questioni e fenomeni che richiedono competenze specifiche e.non comuni per essere trattati, mentre oggi tutti si sentono qualificati abbastanza per parlare di qualunque cosa, in fondo “basta informarsi”. Aprire un dibattito pubblico su temi di sicurezza informatica non ha alcun senso, se non quello della chiacchiera.
@informapirata @eticadigitale ma guarda io ne ho letto diversi di lavori scientifici. Quelli ben fatti non domonizzano nulla proprio perché sono precisi nel definire l’oggetto e il contesto di studio. Ad esempio, dire e provare che un eccesso nell’uso dei sistemi GPS ha un effetto di perdita delle cellule neurali nell’ippocampo, una struttura fondamentale non solo per l’orientamento ma anche per altre funzioni cognitive, non vuol dire demonizzare i navigatori. La Twenge ha svolto una quantità notevole di ricerche sugli effetti di dispositivi e social negli adolescenti senza mai demonizzare nulla.
@informapirata @eticadigitale francamente, è troppo generico. Non è affatto chiaro cosa significhi “benessere”. Persino chi si fa in vena potrebbe dirti che sta una favola quando si fa e in altri suoi rituali. Non per indicare un ruolo necessariamente “tossico” della rete ma trovo molto poco precisa la ricerca.
@anarchiversitario @politica beh, non male direi. Potremmo esporre i documenti e le testimonianze dei corpi che erano sotto a quelli italiani nelle foibe, ricostruendo la loro storia e quella di chi c’è li ha gettati.
@anarchiversitario @politica non solo le armi. Il nuovo colonialismo, ormai da tempo, è economico e finanziario.
https://www.ilsussidiario.net/news/ue-traccera-prodotti-di-colonie-israeliane-ma-non-ha-mai-riconosciuto-insediamenti/2556650/
@nuke @politica è almeno dal dopoguerra (con una guerra che abbiamo perso) che l'Italia è una colonia. Di cosa dovremmo stupirci?