Capire ENI con l’IA. @scienza https://ilblogdellasci.wordpress.com/2025/02/05/capire-eni-con-lia/
Claudio Della Volpe Questo post è anche la storia di come lavoro sui fatti per costruire un testo; di solito ci metto giorni a trovare e poi completare un’idea; e ci sono casi in cui non riesco, anche dopo mesi, … Continua a leggere →
La nutraceutica moderna. @scienza https://ilblogdellasci.wordpress.com/2025/02/02/la-nutraceutica-moderna/
Luigi Campanella, già Presidente SCI Credo che la chimica abbia molto contribuito allo sviluppo della nutraceutica: alimenti consumati non solo per le loro capacità alimentari e nutrienti, ma anche per la protezione della salute e per la conseguente riduzione dell’assunzione … Continua a leggere →
Il semaforo del fuoco. @scienza https://ilblogdellasci.wordpress.com/2025/01/30/il-semaforo-del-fuoco/
Nei giorni degli incendi in California abbiamo visto spesso uno spettacolo tragico e grandioso insieme, una spruzzata di rosso che veniva spalmata da aerei e elicotteri sugli incendi americani e molti si saranno chiesti cosa fosse mai quello strano materiale … Continua a leggere →
Cosa direbbe Levi oggi? @scienza https://ilblogdellasci.wordpress.com/2025/01/27/cosa-direbbe-levi-oggi/
Il presente ha le sue radici nel passato; così non sembri strano riproporre a distanza di 41 anni una intervista di Primo Levi che, fatte poche modifiche, potrebbe essere stata rilasciata pochi giorni fa; ci aiuta a riflettere sul mondo … Continua a leggere →
L’Ammoniaca è tossica, ma è l’uomo che uccide. @scienza https://ilblogdellasci.wordpress.com/2025/01/23/lammoniaca-e-tossica-ma-e-luomo-che-uccide/
Diego Tesauro L’anno 2025 si aperto con nuove morti sul lavoro: il 10 gennaio a seguito di una fuga di ammoniaca nell’azienda Frigocaserta di Gricignano d’Aversa (CE) ha perso la vita un giovane operaio. Le conseguenze potevano essere peggiori, se … Continua a leggere →
La chimica dell’influenza @scienza https://ilblogdellasci.wordpress.com/2025/01/14/la-chimica-dellinfluenza/
Claudio Della Volpe Il titolo è un po’ sopra le righe, lo ammetto, mentre l’idea è solo di fare chiarezza su alcune cose basiche relative all’influenza, che guarda caso dipendono dalla chimica. L’influenza è generata da virus di vario tipo; … Continua a leggere →
Cosa è la coltivazione del carbonio? @scienza https://ilblogdellasci.wordpress.com/2025/01/11/cosa-e-la-coltivazione-del-carbonio/
Luigi Campanella, già Presidente SCI La crescita e lo sviluppo di un sistema forestale dipendono, oltre che dalla manutenzione e dalle condizioni ambientali, anche dal suolo dove è collocato. L”implementazione di misure di protezione del suolo come colture di copertura, … Continua a leggere →
L’odore e la geometria delle cimici. @scienza https://ilblogdellasci.wordpress.com/2025/01/08/lodore-e-la-geometria-delle-cimici/
Claudio Della Volpe Conoscevo la cimice verde ma non sapevo delle sue strane proprietà finché non ne ho schiacciata una. Ero ancora un ragazzino allora, ma le cimici fanno parte del nostro sistema ecologico da molto tempo anche se sembra … Continua a leggere →
Ad una sola mutazione dalla catastrofe. @scienza https://ilblogdellasci.wordpress.com/2025/01/05/ad-una-sola-mutazione-dalla-catastrofe/
Claudio Della Volpe Nel 2024, diverse infezioni umane con virus dell’influenza bovina H5N1 di clade 2.3.4.4b ad alta patogenicità negli Stati Uniti hanno sollevato preoccupazioni sulla loro capacità di trasmissione da bovino a uomo o addirittura da uomo a uomo. … Continua a leggere →
Il disastro di Bhopal 40 anni dopo @scienza https://ilblogdellasci.wordpress.com/2025/01/01/il-disastro-di-bhopal-40-anni-dopo/
Diego Tesauro 40 anni fa tra il 2 e il 3 dicembre 1984 si verificava il disastro di Bhopal nello stato indiano del Madhya Pradesh, la più grande catastrofe provocata da un’industria chimica, la Union Carbide. Forse dopo Hiroshima e Nagasaki si riscontrò … Continua a leggere →
@game boh forse solo il brevetto per la sòla quasi perfetta
@scienza