Orsi polari: scoperte le strategie antigelo della loro pelliccia @scienza https://www.galileonet.it/anitgelo-pelliccia-orsi-polari/
Il sebo di questo animale contiene una miscela di sostanze che riduce l’adesione del suo pelo al ghiaccio, a cui potremmo ispirarci per ideare sostituti più ecologici dei cosiddetti “forever chemicals”
L'articolo Orsi polari: scoperte le strategie antigelo della loro pelliccia sembra essere il primo su Galileo.
Traffico, impariamo dalle formiche come risolvere il problema degli ingorghi @scienza https://www.galileonet.it/traffico-formiche-problema-ingorghi-studio/
Stop agli ingorghi stradali: dall'Università di Trento, una ricerca ispirata al comportamento delle formiche propone nuovi sistemi di mobilità per veicoli autonomi su strade intelligenti
L'articolo Traffico, impariamo dalle formiche come risolvere il problema degli ingorghi sembra essere il primo su Galileo.
Aviaria: gatti domestici a rischio per consumo di cibo crudo @scienza https://www.galileonet.it/gatti-aviaria-cibo-crudo-usa/
Negli Stati Uniti diversi felini domestici hanno contratto il virus H5N1 e alcuni sono morti dopo aver consumato carne e latte crudi. Le raccomandazioni degli esperti
L'articolo Aviaria: gatti domestici a rischio per consumo di cibo crudo sembra essere il primo su Galileo.
Oceani e fonti energetiche rinnovabili: una prospettiva futura
@scienza https://www.ecoblog.it/post/oceani-e-fonti-energetiche-rinnovabili-una-prospettiva-futura/
Sfruttare il potenziale delle energie marine richiede impegno, innovazione e collaborazione a livello globale, ma i benefici sono moltissimi. Gli oceani sono una risorsa preziosa per l’umanità, non solo per la loro importanza ambientale e biologica, ma anche per il loro potenziale nel fornire fonti energetiche
Fuochi e botti di Capodanno, perché fanno male ai nostri animali @scienza https://www.galileonet.it/fuochi-e-botti-di-capodanno-perche-fanno-male-ai-nostri-animali/
Non solo loro, ma anche uccelli e altri animali sono molto stressati dai rumori forti e improvvisi, a tal punto che in alcuni casi possono morire di spavento
L'articolo Fuochi e botti di Capodanno, perché fanno male ai nostri animali sembra essere il primo su Galileo.
Risorse idriche e diritti umani: una questione di giustizia
@scienza https://www.ecoblog.it/post/risorse-idriche-e-diritti-umani-una-questione-di-giustizia/
Un accesso equo e sostenibile all’acqua è essenziale per proteggere la vita umana, promuovere la salute pubblica e preservare l’ambiente. Le risorse idriche sono uno dei beni più preziosi e vitali per la sopravvivenza dell’umanità: l’acqua è essenziale per la vita, per l’igiene personale, per la produzione di cibo e per molte
Non tutti gli infiniti sono uguali: ce ne sono di più grandi di altri
@astronomia https://www.galileonet.it/infiniti-uguali-grandi-studio/
Non tutti gli infiniti sono uguali: i matematici ne hanno scoperto una nuova classe, più “grande” di quelle che si conoscevano attualmente
L'articolo Non tutti gli infiniti sono uguali: ce ne sono di più grandi di altri sembra essere il primo su Galileo.
La top ten delle scoperte dell’anno, secondo la rivista Science @scienza https://www.galileonet.it/rivista-science-scoperte-2024/
Nel tradizionale appuntamento di fine anno la rivista Science riconosce il traguardo più significativo al farmaco per prevenire l’Hiv con una sola iniezione ogni sei mesi. Ma è stato un anno molto ricco anche su altri fronti
L'articolo La top ten delle scoperte dell’anno, secondo la rivista Science sembra essere il primo su Galileo.
La protezione delle barriere coralline: un’azione globale necessaria
@scienza https://www.ecoblog.it/post/la-protezione-delle-barriere-coralline-unazione-globale-necessaria/
Le barriere coralline hanno un ruolo fondamentale nell’ecosistema marino e nella vita di milioni di persone; è quindi essenziale adottare misure concrete di protezione. Le barriere coralline sono uno degli ecosistemi marini più ricchi e diversificati del pianeta, ma sono anche uno dei più minacciati. La loro
Homo juluensis, una nuova specie umana? @scienza https://www.galileonet.it/homo-juluensis-ominidi-evoluzione/
L'ipotesi di uno studio che mostra come in Asia orientale alcune popolazioni di ominidi distinte, morfologicamente diverse, fossero presenti quasi contemporaneamente
L'articolo Homo juluensis, una nuova specie umana? sembra essere il primo su Galileo.
La prima prova della coesistenza di specie di ominidi nel Pleistocene @scienza https://www.galileonet.it/ominidi-kenia-impronte/
Un nuovo studio pubblicato su Science documenta le orme fossili tracciate 1,5 milioni di anni fa da due differenti specie di ominidi in Kenya. La prima prova materiale di coesistenza tra specie diverse dei nostri lontani antenati
L'articolo La prima prova della coesistenza di specie di ominidi nel Pleistocene sembra essere il primo su Galileo.
@Lucaghitti ilbbello di alcuni libri di scienza è che insegnano modelli di pensiero non necessariamente legati alla scienza
@scienza