C'è qualcosa che non torna in questa frase: "It is not the first time and will not be the last time that authorities are able to read criminals’ messages in real time".
pierobosio
Telegram, come Whatsapp e altri, è una piattaforma privata e centralizzata. Esiste il protocollo XMPP che poi è quello che muove anche whatsapp. Tutti possono avviare un server XMPP e liberarsi dei gestori delle grandi piattaforme di messaging, basta volerlo e assumersi le proprie responsabilità.
Penso sia difficile arrivare ad una dimostrazione in quel senso, perché, secondo me, è già difficile definire una app social come una app che crea dipendenza. Il rischio di dipendenza psicologica è più facile che arrivi da app di videogiochi o di giochi d'azzardo. E poi è il mainstream che per vendere più psicofarmaci e controllare le tue emozioni ti vuole vedere comunque affetto da qualche disturbo, anche quando si gode di una perfetta salute mentale.
Non ci credo che i social e le tecnologie connessse siano origine di malattie mentali. Certamente possono influenzare mode e comportamenti al pari di altri media. Secondo me disturbi e malattie mentali traggono origine da ben altre cause e traumi di tipo prevalentemente genetico, biologico, affettivo, familiare e in ultima analisi ambientale. Solo una politica corrotta può vedere nei social l'origine dei propri disturbi e delle proprie schizofrenie mentali.
Penso che sia anche una rottura di coglioni stare lì a cercare l'utente inattivo per avvisarlo, scrivergli, controllare se si è riattivato, per poi dover accettare il dolore di doverlo eliminare perché non ha dato segni di vita.
Secondo me, l'unico gatekeeper è proprio l'Unione europea...
Sacrifici inutili e stupidi. Si sono dati la zappa sui piedi da soli. Per cosa poi? Fare l'Italia alla quale hanno fatto seguito due guerre. E ora si vuole fare lo stesso errore per fare l'Europa.
Già. La registrazione automatica della telefonata "truffa" è un altro strumento che può aiutare a difendersi da questi attacchi. Purtroppo molti cellulari non permettono la registrazione della chiamata per ragioni di privacy, lasciando il malcapitato senza elementi probatori per contestare la chiamata. Questo vale come controverifica quando qualcuno ci fa dire al telefono cose che non abbiamo detto. Difficile da capirlo?
Il piracy shield è una piattaforma potenzialmente pericolosa e letale perché rischia di compromettere un sistema di comunicazione a trasmissione e commutazione di pacchetto dati con tutte le conseguenze negative che ne possono derivare sulla vita delle persone che da esso dipendono. Per cosa poi? Impedire lo streaming video abusivo. Per fermare un abuso nell'interesse di poche élite si legittima un abuso più grande a danno di molti. Secondo me è da cretini.
I server e i servizi collegati hanno un costo che prima o poi va pagato. Se l'UE ci tiene alla tutela della privacy dei suoi cittadini, si potrebbe accollare lei i costi, ma non sarebbe giusto. Il pay or okay sarebbe una legittimazione del diritto alla privacy come merce di scambio. Di Meta e compagnia social se ne può fare a meno.
@[email protected] @skariko @main @lealternative @[email protected] @eticadigitale
Ci vogliono animatori di istanza, persone che sappiano provocare e alimentare interessi su determinati argomenti. Un ruolo inizialmente ricoperto da BOT dotati di AI che alcuni social pollaio chiusi sanno sfruttare molto bene.
@informapirata
Sì, il fatto che per me ci sia qualcosa che non torna in quella frase del comunicato è che se un servizio è criptato, come si dice prima, non è possibile leggerne i contenuti in tempo reale, a meno che si conosca la chiave privata di cifratura o ci sia un baco o una meccanismo nascosto inserito volutamente nel software che permetta di aggirare la cifratura.
@matrix @paoloredaelli @naixke @informatica