A parte il fatto che non è neanche tanto una questione di anonimato, quanto più di privacy e sicurezza.
Che poi detto da loro 🤦♂️ ...
https://www.politico.eu/article/cybercriminals-claim-hack-of-eu-police-agency-posting-data-online/
A parte il fatto che non è neanche tanto una questione di anonimato, quanto più di privacy e sicurezza.
Che poi detto da loro 🤦♂️ ...
https://www.politico.eu/article/cybercriminals-claim-hack-of-eu-police-agency-posting-data-online/
@alorenzi @skariko E' ovvio che la prudenza non è mai troppa! In ogni situazione!
Ma proprio per questo una campagna informativa pubblica come questa è sbagliata. Oltre a trasudare motonormatività da ogni video.
Ad esempio una campagna per spiegare la motonormatività, a pari costo, sarebbe stata più utile a rendere le strade più sicure!
@skariko @alorenzi
Corretto: in contesto urbano la colpa è sempre del guidatore che deve SEMPRE adeguare la propria velocità al contesto. Da cittadini dovremmo ricordare più spesso (anche alle ammistrazioni pubbliche) che le strade sono per le persone, indipendemente dal mezzo che scelgono di utilizzare.
@rivoluzioneurbanamobilita @energia rispetto agli anni 90 o comunque pre-olimpiadi, sicuramente la situazione è un po' migliorata ma i mezzi pubblici sono comunque insufficiente come estensione e frequenza, la congestione del traffico sempre frustrante e l' aria inquinata.
Giusto per capirci questa era Torino oggi pomeriggio: si intravede la collina e la basilica di Superga emergere dalla coltre di smog
@prealpinux @informatica il fatto che ci siano meno utenti che scrivono non è di per sé un male. Anzi, se i messaggi che si perdono sono di scarso valore o solo rumore (come molti commenti su facebook o x), migliora la fruizione dei contenuti per tutti.
Inoltre si riducono le risorse (economiche, tecnologiche e ambientali) necessarie al funzionamento della piattaforma!
@rivoluzioneurbanamobilita @energia sarebbe interessante trovare un riassunto del processo che a portato Parigi a questo stato: discussioni politiche tra i partiti, comunicazione istituzionale verso i cittadini, gestione delle proteste, etc...
Non ricordo enormi proteste verso l'amministrazione, quindi forse si può esportare in altre città
@rivoluzioneurbanamobilita @energia in linea di principio i controlli e le multe sono corretti perché in questo caso l'utente debole è il pedone. È ridicolo che non siano previste sanzioni differenti tra veicoli, mezzi "leggeri" e pedoni (perché sempre in linea di principio una persona che correndo superasse i 10kmh andrebbe multata allo stesso modo costituendo un pericolo per gli altri utenti).
Sarei curioso di sapere se questo sindaco è così attento alla sicurezza anche sulle strade...
@informapirata @fp75sx @pirati
De Bolle usa un parallelismo: "Quando abbiamo un mandato di perquisizione e siamo di fronte a una casa con la porta chiusa, sapendo che il criminale è all'interno, la popolazione non accetterebbe che non si possa entrare."
Il parallelismo è profondamente sbagliato! E' come se potessero avere la copia delle chiavi di tutte le case, con il rischio di perdere o farsele rubare.