@iam0day Non preoccuparti più di così: erano le solite lamentele di un blogger vecchio stampo!
ulaulaman
@poliverso Ai bei tempi di una decina di anni fa, grazie a un amico, Peppe Liberti (era stato assistente del mio relatore di tesi) e ad Amedeo Balbi avevamo attivato la lingua italiana in ReasearchGate, quando era ancora un aggregatore di blog scientifici che usavano fonti verificate (primariamente articoli scientifici) @Umbertogaetani
@russandro La prima è abbastanza evidente da notare, la favicon mi è un po' troppo piccola per distinguerla bene... @poliverso @Umbertogaetani
@poliverso Si! Alziamo decisamente il livello! Tra l'altro una decina di anni fa, a un congresso di comunicazione (dove andai come semplice blogger) dissi all'allora responsabile di Ansa Scienza, che non mettevano le fonti. "Ma no, le mettiamo", fu la risposta. Ovviamente... @Umbertogaetani
@poliverso In effetti (a parte i blogger scientifici) ci sottraiamo anche noi di @eduinaf (a meno che non abbia il tempo di trovarle, se gli autori non me le mettono, cosa rara, per fortuna). E la fonte l'avevo trovata, nel frattempo (e la sto usando per un breve post da indirizzare su mastodon e feddit, con l'accont EduINAF in questo caso)
@[email protected] @iam0day Questa, però, la voglio scrivere con l'account mastodon e non con quello feddit: resto stupito di come si condividano news senza neanche lo straccio di una fonte all'interno. E sì che c'è gente come me che si spacca la schiena per cercarle, che sia per lavoro o per diletto ha poca importanza! @poliverso
(...) e che emette radiazione in seguito al riscaldamento indotto dai loro banchetti.
@notizie I ragazzi di @astronauticast sono sicuramente i benvenuti su @astronomia e sicuramente spero che il buon @amoroso possa contribuire: un po' di tempo fa ci fu un incrocio di collaborazioni su @eduinaf per un paio di campagne di astrofotografia!
@astronautibot
@lordmax Che poi, a tal proposito, c'è questo progetto un po' nostalgico dove c'ho messo un sito statico che non aggiorno da un po'...
@informapirata Un numero non trascurabile di ricercatori predilige un certo approccio ai siti piuttosto... vintage! Non ti dico i mal di testa dal punto di vista tecnico quando ho preso in mano EduINAF (ora i mal di testa sono anche redazionali!) @[email protected] @[email protected]
@maxwell DI nulla! A breve programmo anche la seconda per domani! @eduinaf