ulaulaman

joined 6 years ago
 

Trovata in #Calabria, è una "micrometeorite proibita"

https://www.media.inaf.it/2024/02/12/meteorite-quasicristallo-impossibile/

Caduta in Italia meridionale e raccolta nel 2002, contiene rarissime leghe metalliche di alluminio e rame e presenta al suo interno dei #quasicristalli, una sorta di materiale "impossibile" dalla simmetria proibita. È il terzo caso al mondo di ritrovamento di materiale extraterrestre con leghe metalliche di questo tipo e il secondo di una micrometeorite con un quasicristallo di origine naturale

@astronomia

3
submitted 1 year ago* (last edited 1 year ago) by [email protected] to c/[email protected]
 

Addio ad #AlfredoCastelli

https://noblogo.org/ulaulaman/addio-ad-alfredo-castelli

Questa mattina è scomparso Alfredo Castelli, uno dei più importanti e amati autori di #fumetti in Italia, nonché, tra le altre cose, creatore di #MartinMystère. Ho scritto un breve post sul mio #noblogo raccogliendo alcuni link che spero siano interessanti.

@fumetti

6
submitted 1 year ago* (last edited 1 year ago) by [email protected] to c/[email protected]
 

#DropSea: Radiazione gravitazionale di fondo

https://dropseaofulaula.blogspot.com/2024/02/radiazione-gravitazionale-di-fondo.html

A quanto pare il nostro universo è attraversato da un continuo sussurro di onde gravitazionali!

#ondegravitazionali #raggiX #astronomy

@astronomia

 

Il cielo del mese: febbraio e la prima astronoma della storia

https://edu.inaf.it/rubriche/il-cielo-del-mese/il-cielo-del-mese-febbraio-e-la-prima-astronoma-della-storia/

E' #Aganice di Tessaglia l'astronoma dell'antichità che fa da musa ispiratrice per il cielo del mese di febbraio, mese dedicato al contributo delle donne nella scienza

@astronomia #cielodelmese #febbraio #costellazioni

4
submitted 1 year ago* (last edited 1 year ago) by [email protected] to c/[email protected]
 

A tavola con diciotto buchi neri

https://www.media.inaf.it/2024/02/01/a-tavola-con-diciotto-buchi-neri/

@astronomia

Ovunque nel cielo stanno avendo luogo eventi di distruzione mareale. Si possono vedere, certo, ma bisogna sapere come cercarli. Un gruppo di scienziati del #MIT ha capito che guardando nell’infrarosso se ne riescono a trovare molti di più rispetto alle sole osservazioni nel visibile e nei raggi X, grazie alla polvere che circonda i #buchineri (...)

2
submitted 1 year ago* (last edited 1 year ago) by [email protected] to c/[email protected]
3
submitted 1 year ago* (last edited 1 year ago) by [email protected] to c/[email protected]
 

Frammenti di cielo: tra fantasia e realtà

https://edu.inaf.it/rubriche/libri/frammenti-di-cielo-tra-fantasia-e-realta/

Tra spunti fumettistici e disamine tecniche, la recensione del primo fumetto pubblicato dall'INAF.

#astronomia #fumetti #meteoriti #GruppoStorieINAF #INAF #Matitaelettrica #progettoPrisma

@astronomia @fumetti @eduinaf

 

L'amico #AmedeoBalbi ha discusso su YT de "La strettoia dell'ossigeno per la tecnologia extraterrestre"

https://youtu.be/PH33Vq-PTkY

Sull'importanza dell'#ossigeno c'è un interessante passaggio in Questo pianeta di #LauraConti:

"La grande svolta evolutiva consistente nell'associazione di cellule non nucleate fu accompagnata da un grande aumento del fabbisogno energetico del vivente, e perciò fu possibile solo quando fu disponibile l'ossigeno libero."

@astronomia

 

Al Caffè del Cappellaio Matto: Topolino #3554: Macchine del tempo

https://www.lospaziobianco.it/alcaffedelcappellaiomatto/topolino-3554-macchine-del-tempo/

Andiamo a scoprire ciò che sta dietro la mostra INAF “Macchine del tempo” grazie a un articolo di Francesca Agrati in cui sono gentilmente citato!

#fumetti #lospaziobianco #astronomia #INAF @astronomia

view more: ‹ prev next ›