L’angolo del lettore

1081 readers
8 users here now

Ciao a tutti e benevenuti ne "L'angolo del lettore", la prima comunità di Feddit dedicata alla lettura.

Qui possiamo condividere consigli di lettura, opinioni personali e recensioni, interviste ad autori/editori/addetti ai lavori e novità in uscita.

Per prima cosa vi invito a dare un'occhiata al post "Guida all'utilizzo di Feddit" e alla sidebar contenente le regole del server Feddit.

https://feddit.it/post/6

In aggiunta alle regole del server, eccone altre relative alla nostra comunità:

🚫 Non è consentito usare questo spazio per promuovere e/o spammare libri autoprodotti.

🚫 Pubblicando una recensione è assolutamente obbligatorio includere un AVVISO SPOILER, se presente.

⚠ Evitiamo di usare link Amazon o di altri grossi store preferendo, ove possibile, la pagina dedicata sul sito dell'editore.

Il rispetto reciproco è fondamentale per creare un luogo di confronto sereno e piacevole.

Pensiamo prima di postare e/o commentare... 🤔

founded 2 years ago
MODERATORS
26
 
 

Tre creator per una casa editrice artigianale: Tomodachi Press
@libri
https://www.illibraio.it/news/editoria/tomodachi-press-1468507/
Dario Moccia, Davide Masella e Luca Molinaro fondano Tomodachi Press, casa editrice che si occuperà di carte collezionabili, libri illustrati, fumetti e giochi da tavolo - I particolari
Leggi l'articolo completo Tre creator per una casa editrice artigianale: Tomodachi Press.

27
 
 

“Non sono mai sceso dal cielo”: una vita tra nuvole e parole, con Matteo Porru
@libri
https://www.illibraio.it/news/dautore/matteo-porru-il-volo-sopra-oceano-1466392/
"Il volo mi ha insegnato a vivere più di quanto la vita mi abbia insegnato a volare. Sono ancora intero perché, da quando ho visto una nuvola, non sono mai più sceso dal cielo." Su ilLibraio.it, la riflessione di Matteo Porru, protagonista in libreria con "Il volo sopra l’oceano" e su RayPlay con "Matte" (regia di

28
 
 

Novità in libreria e fascette d’autore, una scelta controcorrente
@libri
https://www.illibraio.it/news/editoria/libri-fascette-dautore-1468494/
Niente più fascette di scrittrici e scrittori dedicate alle novità dei loro colleghi, da usare in copertina o per il materiale promozionale della novità di turno. Le motivazioni dietro alla scelta controcorrente di Simon & Schuster
Leggi l'articolo completo Novità in libreria e fascette d’autore, una scelta controcorrente.

29
 
 

Gialli (e non solo): la ricerca della libertà nei libri di Alicia Giménez Bartlett
@libri
https://www.illibraio.it/news/dautore/libri-alicia-gimenez-bartlett-764000/
Amata autrice della serie di gialli di cui è protagonista Petra Delicado, Alicia Giménez Bartlett è una scrittrice la cui opera va ben oltre le indagini poliziesche: i suoi romanzi sono costellati da personaggi caratterizzati da un forte bisogno di libertà, dalle convenzioni sociali prima di tutto - Su ilLibraio.it un

30
 
 

“La prima regina”: Alessandra Selmi e la Storia narrata con empatia
@libri
https://www.illibraio.it/news/dautore/la-prima-regina-alessandra-selmi-1465576/
Dopo il bestseller "Al di qua del fiume", Alessandra Selmi torna con il libro "La prima regina", in cui ripete l'incantesimo, ricostruendo la Storia con un’empatia umana che sa ascoltare le persone, restituendo loro vita e emozioni. Al centro del romanzo, ambientato dal 1868 al 1902, tra Monza, Roma, Napoli e il rifugio sul Monte

31
 
 

Papa Francesco e Tolstoj: il pianto non è solo un’emozione, ma un modo di conoscere
@libri
https://www.illibraio.it/news/dautore/papa-francesco-e-tolstoj-1467532/
Due libri lontanissimi, voci diversissime, due sguardi gettati su epoche e mondi differenti, eppure uniti da una stessa intuizione: il pianto non è solo un’emozione, ma un modo di conoscere: una riflessione a partire da "Spera", l’autobiografia di Papa Francesco, e "100 cose che fanno piangere Tolstoj" di Katja Guscina:

32
 
 

Gli editori europei a confronto: il 42esimo Seminario della Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri
@libri
https://www.illibraio.it/news/editoria/seminario-scuola-per-librai-2025-1468164/
“Con la crisi dei media tradizionali e lo sviluppo dei social si accompagna la disintermediazione dell’informazione culturale che guida alla scelta di cosa leggere...”. I temi e le tendenze emerse nel corso dell'edizione 2025 del Seminario di perfezionamento della Scuola per Librai organizzato

33
 
 

Crescendo “nudo di padre”
@libri
https://www.illibraio.it/news/narrativa/nudo-di-padre-rossano-astremo-1468156/
Una gelida indifferenza che, negli anni, si trasforma in sottile soggezione, domina il rapporto tra il protagonista e il genitore: su ilLibraio.it un estratto da "Nudo di padre" di Rossano Astremo, un libro che indaga il mistero della famiglia e il potere, costruttivo e distruttivo, delle relazioni
Leggi l'articolo completo Crescendo “nudo di padre”.

34
 
 

Vogliamo tutto, purtroppo: “Ottimismo Crudele” di Lauren Berlant
@libri
https://www.illibraio.it/news/dautore/ottimismo-crudele-1468182/
Non è né un saggio di critica letteraria (pur analizzando svariati testi), né di filosofia (pur facendola), e nemmeno uno studio di teoria femminista, di cinema, teoria queer, di critica marxista; nemmeno è una critica della vita quotidiana, né una riflessione su quanto di impersonale ci sia nell’individuale. Ma è anche tutte queste cose insieme.

35
 
 

On Progress in Physics and Subjectivity Theory (libro)

@libri

Il libro è scritto sotto forma di dialogo tra Alice (il Watson, la spalla) e Bob (il pensiero dell’autore) ed è formato da tre parti: nella prima l’autore presenta lo stato dell’arte in fisica, afferma che ci si trova in un punto morto e che sarebbe meglio assumere che “everything we think we know about the world is wrong”; nella seconda presenta la sua teoria della soggettività, dove afferma che è il nostro cervello che man mano crea la parte del mondo che gli serve; la terza e più lunga prova a definire come si potrebbe ottenere un progresso in fisica, indipendentemente dalla teoria della soggettività. Questa terza parte è per me la più debole, perché dà tante informazioni che però mostrano che non c’è un vero principio unificante. Nella seconda parte, anche senza accettare la teoria, ho trovato parecchi spunti interessanti, tipo quando dice “Se una soluzione sembra troppo perfetta, senza problemi, il motivo è che probabilmente qualcosa ci ottenebra e ci impedisce di vedere i problemi”, e che “se le probabilità parlano di informazione per definizione incompleta, non possiamo considerarle qualcosa di fondamentale, ma un costrutto umano: utile ma per l’appunto un costrutto”. Sono meno convinto del suo affermare che se le costanti naturali sono “incredibilmente vicine all’esperienza umana” (sì, anche la costante di Planck. In fin dei conti è 10 elevato alla -35 metri: con gli infiniti numeri a disposizione un esponente 35 è poca roba): per me il fatto che i numeri siano infiniti è giusto un espediente.

Alla fine dei conti, però, la lettura è stata piacevole, nonostante a volte l’autore cercasse la battuta per il gusto della battuta. Credo che sia sempre utile provare a vedere le cose da un punto di vista diverso, anche se probabilmente errato.

(N. Otre Le Vant, On Progress in Physics and Subjectivity Theory, 2024, pag. 330, € 19,34, ISBN 9798876965103)
Voto: 4/5

36
 
 

Carissimi lettori, un'altra puntata della newsletter libresca.
@[email protected] @libri #UnoLibri
.
Questa volta, si tratta di un piccolo assaggino: qualche saggio (tra cui segnalo l'interessante - e terribile - QUANDO IMPARAMMO LA PAURA di Frediano Sessi) e qualche titolo per i ragazzi.
https://noblogo.org/novita-in-libreria/novita-di-venerdi-17-1-25

37
 
 

Book Pride 2025 dal 21 al 23 marzo a Milano: le novità e i protagonisti
@libri
https://www.illibraio.it/news/editoria/book-pride-2025-1468338/
Al Superstudio Maxi, dal 21 al 23 marzo, torna "BookPride Milano" - Temi, ospiti (tra cui Luciana Castellina e Mathias Enard) e particolari sulla nuova edizione della Fiera Nazionale dell’editoria indipendente, ora nell’orbita del Salone Internazionale del Libro di Torino
Leggi l'articolo completo Book Pride 2025 dal 21 al 23 marzo a Milano:

38
 
 

La lettura del giovedì!
@[email protected] @libri #UnoLibri #manga
.
Il #SuggerimentoDiLettura n°145 è il manga UZUMAKI - SPIRALE di Junji Ito.
In un paesello marittimo le volute di fumo assumono la forma di spirali, le piante si arricciano, e anche le persone sono toccate dalla maledizione delle spirali.
È un manga in cui l'orrore colpisce e deforma oggetti, corpi e menti, in una metafora potentissima della spirale come declino di una società avvitata su sé stessa.
Buona lettura e buon trauma.

39
 
 

Una interessante riflessione sugli scrittori "pulp" e l'editoria da edicola in Italia.

40
2
submitted 1 week ago* (last edited 1 week ago) by [email protected] to c/[email protected]
 
 

Le #librerie come luogo di salvezza.
@libri @writefreely
Le librerie “rifugio” per le donne che hanno subito violenza https://www.ilpost.it/2025/01/25/librerie-rifugio-antiviolenza-settenove/

41
 
 

Una madre, un figlio e il peso del silenzio: “L’anniversario” di Andrea Bajani
@libri
https://www.illibraio.it/news/dautore/lanniversario-andrea-bajani-1467901/
Nel nuovo libro di Andrea Bajani, "L’Anniversario", a condurre la narrazione, in prima persona, è un figlio che ha reciso i legami con i genitori e che ripercorre, attraverso frammenti e impressioni, l’esistenza della madre. Un viaggio nelle ombre del ricordo e nei silenzi della perdita
Leggi l'articolo completo Una madre,

42
 
 

Perché (ri)leggere “Le nebbie di Avalon”: il potere di Morgana e delle altre
@libri
https://www.illibraio.it/news/dautore/le-nebbie-di-avalon-1467690/
"Le nebbie di Avalon", pubblicato per la prima volta nel 1983, è il romanzo con cui Marion Zimmer Bradley (autrice poi accusata dalla figlia Moira a 15 anni dalla morte) riscrive il ciclo arturiano dal punto di vista delle donne. L’autrice, tramite le due figure speculari di Morgana e Ginevra, racconta del potere, della fine di un

43
 
 

Al via la campagna “Feltrinelli per Emergency a Gaza”
@libri
https://www.illibraio.it/news/librerie/feltrinelli-per-emergency-1468230/
Per tutto il mese di febbraio, Feltrinelli ha organizzato nelle sue librerie la campagna "Feltrinelli per EMERGENCY a Gaza" per raccogliere fondi e sostenere le attività di Emergency nella Striscia - I particolari
Leggi l'articolo completo Al via la campagna “Feltrinelli per Emergency a Gaza”.

44
 
 

“Vengo da un luogo che non esiste più. La Polonia comunista…” – di Paulina Spiechowicz
@libri
https://www.illibraio.it/news/dautore/paulina-spiechowicz-mentre-tutto-brucia-1467442/
"Vengo da un luogo che non esiste più. La Polonia comunista… non ricordo la Cracovia della mia infanzia, perché quando i miei genitori decisero di partire, io non avevo ancora quattro anni": Paulina Spiechowicz, in libreria con il romanzo di formazione "Mentre tutto brucia", si racconta su ilLibraio.it:

45
 
 

“Ohio” ci racconta la provincia Americana massacrata, ci racconta di ciò che abbonda nella pancia del paese.
@[email protected] @[email protected]
#consiglidilettura

46
 
 

Newsletter libresca!
@[email protected] @libri #UnoLibri
.
Un po' di novità uscite a metà gennaio. Segnalo LA CADUTA DI NÙMENOR di Tolkien (Bompiani) per gli appassionati di fantasy e la "bomba" del mese: l'autobiografia del papa (che si sta vendendo come il pane).
Come di consueto, doveste rinvenire errori e svarioni, segnalatemelo!
.
https://noblogo.org/novita-in-libreria/novita-di-martedi-14-1-2025

47
 
 

Editoria per bambini e ragazzi: cresce il ruolo delle case editrici e delle librerie indipendenti
@libri
https://www.illibraio.it/news/editoria/emme-libri-kiddo-1465109/
Al via l'iniziativa di Emme Promozione "KIDDO - Indipendentemente leggo", per promuovere sinergie tra editori, librerie e rete promozionale. Spazio anche alla ricerca sul ruolo degli editori indipendenti nel segmento "Bambini e Ragazzi", da cui emerge che quasi uno su cinque tra i libri per bambini in Italia viene

48
 
 

“Le notti bianche” di Dostoevskij, tra sogni, illusioni e amori non corrisposti
@libri
https://www.illibraio.it/news/narrativa/le-notti-bianche-dostoevskij-1467811/
Introspettivo, scorrevole e commovente, "Le notti bianche" (tornato protagonista grazie a #BookTok) è un celebre racconto russo sul tema dell'incomunicabilità e della solitudine, scritto da Fëdor M. Dostoevskij nel 1848: la storia di un sognatore che si innamora senza essere corrisposto e che, anche dopo essere stato

49
 
 

Riscoprire Colette, autrice eclettica e libera
@libri
https://www.illibraio.it/news/narrativa/colette-libri-vita-1467073/
Racchiudere in un'unica definizione Colette (28 gennaio 1873 – 3 agosto 1954) è pressoché impossibile. Scrittrice, sceneggiatrice, attrice di teatro e giornalista, è conosciuta dai più per il romanzo "Chéri", ma la sua influenza culturale nella società francese dello scorso secolo va ben oltre. In occasione dell'anniversario della sua nascita, e della nuova

50
 
 

Byung-chul Han, il pensiero e i libri del filosofo che scava nel nostro tempo
@libri
https://www.illibraio.it/news/saggistica/byung-chul-han-pensiero-e-libri-1426414/
Filosofo di origine sudcoreana, Byung-Chul Han, classe '59, vive e insegna in Germania. Pensatore e saggista eclettico, ha pubblicato saggi spesso brevi ma ricchi di spunti, che si occupano di introdurre nel dialogo contemporaneo un nuovo concetto o una nuova interpretazione filosofica. Tra i temi che caratterizzano il

view more: ‹ prev next ›