L’angolo del lettore

1073 readers
5 users here now

Ciao a tutti e benevenuti ne "L'angolo del lettore", la prima comunità di Feddit dedicata alla lettura.

Qui possiamo condividere consigli di lettura, opinioni personali e recensioni, interviste ad autori/editori/addetti ai lavori e novità in uscita.

Per prima cosa vi invito a dare un'occhiata al post "Guida all'utilizzo di Feddit" e alla sidebar contenente le regole del server Feddit.

https://feddit.it/post/6

In aggiunta alle regole del server, eccone altre relative alla nostra comunità:

🚫 Non è consentito usare questo spazio per promuovere e/o spammare libri autoprodotti.

🚫 Pubblicando una recensione è assolutamente obbligatorio includere un AVVISO SPOILER, se presente.

⚠ Evitiamo di usare link Amazon o di altri grossi store preferendo, ove possibile, la pagina dedicata sul sito dell'editore.

Il rispetto reciproco è fondamentale per creare un luogo di confronto sereno e piacevole.

Pensiamo prima di postare e/o commentare... 🤔

founded 2 years ago
MODERATORS
1
1
Benvenutɜ (feddit.it)
submitted 2 years ago* (last edited 2 years ago) by [email protected] to c/[email protected]
 
 

Ciao a tuttɜ e benevenutɜ ne "L'angolo del lettore", la prima comunità di Feddit dedicata alla lettura.

Per prima cosa vi invito a dare un'occhiata al post "Guida all'utilizzo di Feddit" e alla sidebar contenente le regole del server Feddit.

https://feddit.it/post/6

In aggiunta alle regole del server eccone altre relative alla nostra comunità:

🚫 Non è consentito usare questo spazio per promuovere e/o spammare libri autoprodotti.

🚫 Pubblicando una recensione è assolutamente obbligatorio includere un AVVISO SPOILER, se presente.

⚠ Evitiamo di usare link Amazon o di altri grossi store preferendo, ove possibile, la pagina dedicata sul sito dell’editore.

Per rompere il ghiaccio, ecco i miei primi due consigli di lettura:

[NARRATIVA] Nella comunità https://feddit.it/c/fumetti è stato fatto il nome di Neil Gaiman, riferito all'opera "Sandman". Consiglierei quindi "Nessun Dove", ristampato da Mondadori nel 2021 con le illustrazioni di Chris Riddell.

Mi ha tenuto compagnia per qualche settimana durante le lunghe serate invernali e l'ho trovato molto avvincente e ben costruito.

https://www.oscarmondadori.it/libri/nessundove-neil-gaiman/

[SAGGISTICA] Sperando di non scatenare un pandemonio, mi sento di consigliare "Dieci ragioni per cancellare subito i tuoi account social" di Jaron Lanier, pubblicato nel 2018 da "il Saggiatore".

Pur non condividendo le sue critiche sul movimento "Open Source" e, tenendo ben presente che lavora in Microsoft, trovo che sia una buon testo da consigliare a chi vuole capire meglio i meccanismi dietro i social network commerciali e centralizzati per iniziare ad usarli, se proprio non si riesce a rinunciare, con più consapevolezza.

https://www.ilsaggiatore.com/libro/dieci-ragioni-per-cancellare-subito-i-tuoi-account-social/

Buona serata a tutti.

2
 
 

Vogliamo tutto, purtroppo: “Ottimismo Crudele” di Lauren Berlant
@libri
https://www.illibraio.it/news/dautore/ottimismo-crudele-1468182/
Non è né un saggio di critica letteraria (pur analizzando svariati testi), né di filosofia (pur facendola), e nemmeno uno studio di teoria femminista, di cinema, teoria queer, di critica marxista; nemmeno è una critica della vita quotidiana, né una riflessione su quanto di impersonale ci sia nell’individuale. Ma è anche tutte queste cose insieme.

3
 
 

On Progress in Physics and Subjectivity Theory (libro)

@libri

Il libro è scritto sotto forma di dialogo tra Alice (il Watson, la spalla) e Bob (il pensiero dell’autore) ed è formato da tre parti: nella prima l’autore presenta lo stato dell’arte in fisica, afferma che ci si trova in un punto morto e che sarebbe meglio assumere che “everything we think we know about the world is wrong”; nella seconda presenta la sua teoria della soggettività, dove afferma che è il nostro cervello che man mano crea la parte del mondo che gli serve; la terza e più lunga prova a definire come si potrebbe ottenere un progresso in fisica, indipendentemente dalla teoria della soggettività. Questa terza parte è per me la più debole, perché dà tante informazioni che però mostrano che non c’è un vero principio unificante. Nella seconda parte, anche senza accettare la teoria, ho trovato parecchi spunti interessanti, tipo quando dice “Se una soluzione sembra troppo perfetta, senza problemi, il motivo è che probabilmente qualcosa ci ottenebra e ci impedisce di vedere i problemi”, e che “se le probabilità parlano di informazione per definizione incompleta, non possiamo considerarle qualcosa di fondamentale, ma un costrutto umano: utile ma per l’appunto un costrutto”. Sono meno convinto del suo affermare che se le costanti naturali sono “incredibilmente vicine all’esperienza umana” (sì, anche la costante di Planck. In fin dei conti è 10 elevato alla -35 metri: con gli infiniti numeri a disposizione un esponente 35 è poca roba): per me il fatto che i numeri siano infiniti è giusto un espediente.

Alla fine dei conti, però, la lettura è stata piacevole, nonostante a volte l’autore cercasse la battuta per il gusto della battuta. Credo che sia sempre utile

(N. Otre Le Vant, On Progress in Physics and Subjectivity Theory, 2024, pag. 330, € 19,34, ISBN 9798876965103)
Voto: 4/5

4
 
 

Carissimi lettori, un'altra puntata della newsletter libresca.
@[email protected] @libri #UnoLibri
.
Questa volta, si tratta di un piccolo assaggino: qualche saggio (tra cui segnalo l'interessante - e terribile - QUANDO IMPARAMMO LA PAURA di Frediano Sessi) e qualche titolo per i ragazzi.
https://noblogo.org/novita-in-libreria/novita-di-venerdi-17-1-25

5
 
 

Book Pride 2025 dal 21 al 23 marzo a Milano: le novità e i protagonisti
@libri
https://www.illibraio.it/news/editoria/book-pride-2025-1468338/
Al Superstudio Maxi, dal 21 al 23 marzo, torna "BookPride Milano" - Temi, ospiti (tra cui Luciana Castellina e Mathias Enard) e particolari sulla nuova edizione della Fiera Nazionale dell’editoria indipendente, ora nell’orbita del Salone Internazionale del Libro di Torino
Leggi l'articolo completo Book Pride 2025 dal 21 al 23 marzo a Milano:

6
 
 

La lettura del giovedì!
@[email protected] @libri #UnoLibri #manga
.
Il #SuggerimentoDiLettura n°145 è il manga UZUMAKI - SPIRALE di Junji Ito.
In un paesello marittimo le volute di fumo assumono la forma di spirali, le piante si arricciano, e anche le persone sono toccate dalla maledizione delle spirali.
È un manga in cui l'orrore colpisce e deforma oggetti, corpi e menti, in una metafora potentissima della spirale come declino di una società avvitata su sé stessa.
Buona lettura e buon trauma.

7
 
 

Una interessante riflessione sugli scrittori "pulp" e l'editoria da edicola in Italia.

8
 
 

La libreria come luogo di salvezza.
@libri
Le librerie “rifugio” per le donne che hanno subito violenza https://www.ilpost.it/2025/01/25/librerie-rifugio-antiviolenza-settenove/

9
 
 

Una madre, un figlio e il peso del silenzio: “L’anniversario” di Andrea Bajani
@libri
https://www.illibraio.it/news/dautore/lanniversario-andrea-bajani-1467901/
Nel nuovo libro di Andrea Bajani, "L’Anniversario", a condurre la narrazione, in prima persona, è un figlio che ha reciso i legami con i genitori e che ripercorre, attraverso frammenti e impressioni, l’esistenza della madre. Un viaggio nelle ombre del ricordo e nei silenzi della perdita
Leggi l'articolo completo Una madre,

10
 
 

Al via la campagna “Feltrinelli per Emergency a Gaza”
@libri
https://www.illibraio.it/news/librerie/feltrinelli-per-emergency-1468230/
Per tutto il mese di febbraio, Feltrinelli ha organizzato nelle sue librerie la campagna "Feltrinelli per EMERGENCY a Gaza" per raccogliere fondi e sostenere le attività di Emergency nella Striscia - I particolari
Leggi l'articolo completo Al via la campagna “Feltrinelli per Emergency a Gaza”.

11
 
 

“Vengo da un luogo che non esiste più. La Polonia comunista…” – di Paulina Spiechowicz
@libri
https://www.illibraio.it/news/dautore/paulina-spiechowicz-mentre-tutto-brucia-1467442/
"Vengo da un luogo che non esiste più. La Polonia comunista… non ricordo la Cracovia della mia infanzia, perché quando i miei genitori decisero di partire, io non avevo ancora quattro anni": Paulina Spiechowicz, in libreria con il romanzo di formazione "Mentre tutto brucia", si racconta su ilLibraio.it:

12
 
 

Newsletter libresca!
@[email protected] @libri #UnoLibri
.
Un po' di novità uscite a metà gennaio. Segnalo LA CADUTA DI NÙMENOR di Tolkien (Bompiani) per gli appassionati di fantasy e la "bomba" del mese: l'autobiografia del papa (che si sta vendendo come il pane).
Come di consueto, doveste rinvenire errori e svarioni, segnalatemelo!
.
https://noblogo.org/novita-in-libreria/novita-di-martedi-14-1-2025

13
 
 

Editoria per bambini e ragazzi: cresce il ruolo delle case editrici e delle librerie indipendenti
@libri
https://www.illibraio.it/news/editoria/emme-libri-kiddo-1465109/
Al via l'iniziativa di Emme Promozione "KIDDO - Indipendentemente leggo", per promuovere sinergie tra editori, librerie e rete promozionale. Spazio anche alla ricerca sul ruolo degli editori indipendenti nel segmento "Bambini e Ragazzi", da cui emerge che quasi uno su cinque tra i libri per bambini in Italia viene

14
 
 

Perché (ri)leggere “Le nebbie di Avalon”: il potere di Morgana e delle altre
@libri
https://www.illibraio.it/news/dautore/le-nebbie-di-avalon-1467690/
"Le nebbie di Avalon", pubblicato per la prima volta nel 1983, è il romanzo con cui Marion Zimmer Bradley (autrice poi accusata dalla figlia Moira a 15 anni dalla morte) riscrive il ciclo arturiano dal punto di vista delle donne. L’autrice, tramite le due figure speculari di Morgana e Ginevra, racconta del potere, della fine di un

15
 
 

“Le notti bianche” di Dostoevskij, tra sogni, illusioni e amori non corrisposti
@libri
https://www.illibraio.it/news/narrativa/le-notti-bianche-dostoevskij-1467811/
Introspettivo, scorrevole e commovente, "Le notti bianche" (tornato protagonista grazie a #BookTok) è un celebre racconto russo sul tema dell'incomunicabilità e della solitudine, scritto da Fëdor M. Dostoevskij nel 1848: la storia di un sognatore che si innamora senza essere corrisposto e che, anche dopo essere stato

16
 
 

A Milano chiude la Libreria di Quartiere: “Ultimi anni difficili”
@libri
https://www.illibraio.it/news/librerie/milano-libreria-di-quartiere-1468112/
"Dopo la bolla positiva del Covid, con una impennata di presenze in negozio, con il ritorno al concetto di bottega, i librai speravano in un mondo diverso ma è durato pochi mesi. Poi, siamo stati schiacciati". In viale Piceno, a Milano, si appresta a chiudere la Libreria di Quartiere. Ma il libraio, Gianluca Emeri, ha un nuovo

17
 
 

Riscoprire Colette, autrice eclettica e libera
@libri
https://www.illibraio.it/news/narrativa/colette-libri-vita-1467073/
Racchiudere in un'unica definizione Colette (28 gennaio 1873 – 3 agosto 1954) è pressoché impossibile. Scrittrice, sceneggiatrice, attrice di teatro e giornalista, è conosciuta dai più per il romanzo "Chéri", ma la sua influenza culturale nella società francese dello scorso secolo va ben oltre. In occasione dell'anniversario della sua nascita, e della nuova

18
 
 

Byung-chul Han, il pensiero e i libri del filosofo che scava nel nostro tempo
@libri
https://www.illibraio.it/news/saggistica/byung-chul-han-pensiero-e-libri-1426414/
Filosofo di origine sudcoreana, Byung-Chul Han, classe '59, vive e insegna in Germania. Pensatore e saggista eclettico, ha pubblicato saggi spesso brevi ma ricchi di spunti, che si occupano di introdurre nel dialogo contemporaneo un nuovo concetto o una nuova interpretazione filosofica. Tra i temi che caratterizzano il

19
 
 

Carolina Capria: il mio sogno da bambina ha dato vita a un bookclub diffuso
@libri
https://www.illibraio.it/news/dautore/carolina-capria-bookclub-1467362/
"Quando ero una ragazzina che amava passare i pomeriggi a leggere, avrei tanto desiderato far parte di un gruppo di lettura". Su ilLibraio.it, la scrittrice Carolina Capria, creatrice della pagina social "L’ha scritto una femmina" e ora protagonista in libreria con il saggio "Maestre", racconta come un sogno d'infanzia si sia

20
 
 

I racconti tutt’altro che inutili di Cristina Peri Rossi
@libri
https://www.illibraio.it/news/narrativa/racconti-cristina-peri-rossi-1467184/
Da anni mancava dagli scaffali italiani Cristina Peri Rossi (Montevideo, 1941), autrice uruguayana insignita nel 2021 del prestigioso Premio Miguel de Cervantes, e di cui ora è tornata in libreria la raccolta di racconti "Il Museo degli sforzi inutili": un'opera irriverente e anticonvenzionale, che mescola le suggestioni della narrativa

21
 
 

Perché dovreste far vedere il film “L’Onda” ai vostri studenti per la Giornata della Memoria
@libri
https://www.illibraio.it/news/dautore/film-londa-giornata-della-memoria-1468092/
In occasione del 27 gennaio, il Giorno della Memoria (ma non solo), come parlare agli adolescenti di eventi così lontani da loro e renderli consapevoli che la memoria non è solo un esercizio del passato, ma un impegno per il presente e il futuro? Enrico Galiano, insegnante e scrittore, in questa

22
 
 

“Filosofia minima del pendolare”: in viaggio con Björn Larsson
@libri
https://www.illibraio.it/news/narrativa/pendolare-bjorn-larsson-1466710/
Björn Larsson ha vissuto quarant'anni della sua vita da pendolare tra Danimarca, Svezia e Italia. "Filosofia minima del pendolare" è il risultato di questi e altri viaggi. Un resoconto intimo che riflette sul bisogno di libertà e sullo smarrimento di chi si muove, costantemente, su e giù per il mondo...
Leggi l'articolo completo “Filosofia

23
24
 
 

Libri sull’Abisso: letture che toccano nel profondo
@libri
https://www.illibraio.it/news/dautore/libri-sullabisso-1466343/
Argomento misterioso come le creature che lo abitano - squali goblin, pesci blob e diavoli neri, fra le altre - quello dell’Abisso (dal greco Àbyssos, “senza fondo”) è un modello descrittivo che si presta a numerose allegorie. Proviamo ad esplorarne alcune attraverso questa serie di romanzi (contemporanei e non) a tema abissale... chissà quante risorse troveremo

25
 
 

“Libere e un po’ bastarde”: con Rossana Campo un manifesto di sorellanza, contro il tempo che passa
@libri
https://www.illibraio.it/news/dautore/libere-e-un-po-bastarde-rossana-campo-1467854/
Le donne che racconta Rossana Campo nel suo nuovo romanzo, "Libere e un po' bastarde", hanno sessant’anni, ma l’energia che scorre nelle loro vite e relazioni sembra quella di un gruppo di amiche di trent’anni di meno. La scrittrice ce le mostra in tutta la loro verità e vitalità. Il tema

view more: next ›