Energia, fonti rinnovabili, approvvigionamento e mobilità
Benevenuti nella comunità Feddit dedicata ai temi dell'energia, delle fonti rinnovabili, dell'approvvigionamento e della mobilità sostenibile: qui è possibile condividere articoli divulgativi, contributi scientifici, link a discussioni e interviste sul tema e opinioni personali.
Qui valgono tutte le regole dell'istanza ma, considerando che l'energia è un tema politicamente molto acceso, aggiungiamo un paio di regole aggiuntive:
-
🚫 Qui non è consentita la promozione di alcun prodotto o servizio (per es. la condivisione di link pubblicitari, articoli "redazionali", etc)!
-
🚫 all’interno della comunità non saranno consentite dichiarazioni o prese di posizione apodittiche (tipo “il nucleare è una tecnologia morta”, “le rinnovabili sono un bluff”, "l'auto elettrica è una truffa"): prese di posizione forti devono essere ricondotte a fonti forti (fonti ufficiali, siti o testate scientificamente accurate o almeno fonti certe)
view the rest of the comments
@Pare @rivoluzioneurbanamobilita @energia sulla definizione di traffico urbano ti direi la quantità di persone per unità di tempo dal punto A al punto B.
Siamo d'accordo che l'auto e il come viene usata è estremamente inefficiente in questo senso.
@yogurt
Quindi se c'è più traffico vuol dire che più persone esercitano il diritto alla mobilità, e dobbiamo sperate che aumenti?
Basta saperlo, allora non condividiamo la definizione di traffico :-)
@rivoluzioneurbanamobilita @energia
@Pare @rivoluzioneurbanamobilita @energia il traffico di per sé non è un problema, ma la manifestazione del "diritto alla mobilità", quindi di per sé positivo.
Diventa un problema quando è inefficiente per lo scopo preposto (trasportare persone o merci), creando ingorghi/congestione ed effetti collaterali, come nel caso del traffico automobilistico urbano.
@yogurt @Pare
Provo a mettere tutti d'accordo: il problema non è tanto il numero di auto o la loro dimensione, ma la quantità di spazio pubblico che gli dedichiamo che andrebbe comunque ridotto.
😊
@energia
@yogurt @Pare @rivoluzioneurbanamobilita @energia Se fissiamo la superficie su cui integrare si può fare il paragone con la densità di corrente! Il numero di persone per unità di tempo per unità di superficie (Boh!?, forse meglio considerare una densità superficiale).
Non so però quanto sia utile effettivamente per fare delle previsioni una schematizzazione di questo genere! 😆