Pare

joined 2 years ago
[–] [email protected] 1 points 2 weeks ago (2 children)

@yogurt
Quindi se c'è più traffico vuol dire che più persone esercitano il diritto alla mobilità, e dobbiamo sperate che aumenti?
Basta saperlo, allora non condividiamo la definizione di traffico :-)
@rivoluzioneurbanamobilita @energia

[–] [email protected] 1 points 2 weeks ago (6 children)

@yogurt
Uhm, come "quantifichiamo" il #traffico? Per numero di veicoli? Non direi, 100 bici non "fanno lo stesso traffico" di 100 TIR.

Per spazio occupato, per esempio… beh, ecco… allora non direi che è una vittoria, perché se lo spazio di #parcheggio occupato resta lo stesso, ma serve a meno persone, anche lo spazio occupato dal traffico indotto resterà simile, nonostante sia generano da meno persone.

Si vince solo riducendo lo spazio dedicato a #parcheggi.
@rivoluzioneurbanamobilita @energia

[–] [email protected] 1 points 3 weeks ago* (last edited 3 weeks ago) (3 children)

@RyoHazukiBlu
In una sparuta minoranza di casi isolati (e non son certo che questo sia uno), ma nella stragrande maggioranza dei casi, come dicono tutte le statistiche, è il contrario.

Se può essere normale che il giornalismo si occupi di casi eccezionali, la campagna informativa a livello regionale non dovrebbe fingere che il problema non sia il comportamento della maggioranza.

Sull'articolo lascerei il commento a @benzinazero, quando avrà tempo.
@rivoluzioneurbanamobilita @De_Treias @energia

[–] [email protected] 2 points 3 weeks ago (7 children)

@RyoHazukiBlu
Ma c'è modo e modo di dirlo.

«La maggior parte di questi scontri stradali avviene sulle strisce pedonali. Sai perché?
È dove il codice chiede di attraversare e i pedoni hanno la precedenza.
Purtroppo chi guida un veicolo spesso si distrae, di rado rallenta come il codice della strada imporrebbe o addirittura ignora del tutto questa precedenza e erroneamente pensa che siano i pedoni a dover attendere che la strada sia libera.
Così, come pedoni,…»
@rivoluzioneurbanamobilita @energia

[–] [email protected] 2 points 3 weeks ago (4 children)

@rivoluzioneurbanamobilita @news
La volta scorsa la colpa era del martello che aveva piantato un chiodo, questa volta sembra sia di una falce.

Surreale la dichiarazione di Borghi "è stata trovata una rete fatiscente...servirebbero più investimenti e di questo bisogna convincere l'UE".
Quindi: il #governo nazionale sapeva dove sarebbero serviti investimenti, ha appena varato una #finanziaria, ma dice di aspettare mamma #Europa? I nostri soldi come li usano? Per tagliar le tasse ai ricchi?

[–] [email protected] 2 points 1 month ago (1 children)

@[email protected]
Leggo nella pagina "non è presente nessuna licenza d’utilizzo quindi non può essere definito pienamente open source".
Ma in effetti in fondo al README.md c'è un puntatore alla MIT License.
@[email protected]

[–] [email protected] 2 points 2 months ago (1 children)

@PaoloParti
Manicomi? E perché?
Il regolamento delle ferrovie evidentemente prevede un rimborso in caso di arrivo in ritardo e non in caso di partenza in anticipo.
Ci sono forme di rivalsa sul personale da parte di ferrovie in caso di ritardo? Foss'anche solo il fatto di non compensare adeguatamente il tempo in più passato in servizio sul treno?
Se sì, beh... ottima e creativa forma di sciopero bianco.
@macfranc @news

[–] [email protected] 2 points 5 months ago

@rivoluzioneurbanamobilita
Se la larghezza è aumentata del 23% ed altezza e lunghezza fossero cresciute con la stessa proporzione, il volume sarebbe aumentato dell'86%. Non proprio un raddoppio, ma quasi.
@energia

[–] [email protected] 1 points 5 months ago

@rivoluzioneurbanamobilita
Per me il massimo resta il foto-racconto (in esperanto) del trasloco di @abouadil fatto coi bici-taxi del Burundi 😆 :
https://esperanto.masto.host/@abouadil/111748149879097666
@energia

view more: next ›