this post was submitted on 15 Jan 2025
7 points (88.9% liked)

Energia, fonti rinnovabili, approvvigionamento e mobilità

427 readers
4 users here now

Benevenuti nella comunità Feddit dedicata ai temi dell'energia, delle fonti rinnovabili, dell'approvvigionamento e della mobilità sostenibile: qui è possibile condividere articoli divulgativi, contributi scientifici, link a discussioni e interviste sul tema e opinioni personali.

Qui valgono tutte le regole dell'istanza ma, considerando che l'energia è un tema politicamente molto acceso, aggiungiamo un paio di regole aggiuntive:

founded 2 years ago
MODERATORS
 

Chi va in bici al lavoro vive meglio e più a lungo.

Uno studio si più di 80k persone (sono tante) dimostra come, per essere più sani, non bisogna sconvolgere le proprie abitudini o trovare tempo per nuove attività:

Basta andare #inBiciAlLavoro #biketowork

I dati:
-41% probabilità di morire
-45% malattie cardiovascolari
-46% cancro
+200% divertimento e soddisfazione (questa l'ho inventata, ma lo so per certo🙂)

Articolo originale consigliato!

@energia #mobilitaAttiva

https://www.forbes.com/sites/carltonreid/2024/12/18/18-year-study-of-82297-adults-finds-cycle-commuting-halves-chance-of-early-death/

you are viewing a single comment's thread
view the rest of the comments
[–] [email protected] 1 points 1 week ago (1 children)

@rivoluzioneurbanamobilita @energia sinceramente contesto il fatto che non bisogna trovare tempo o cambiare abitudini. Per arrivare al mio attuale posto di lavoro impiego in media 40 minuti con i mezzi pubblici, tempo durante il quale posso farmi i fatti miei al telefono. In alternativa ci potrei mettere 25 minuti in auto (stando a Google Maps, io ho seri dubbi sul fatto che si possa attraversare Milano in così poco tempo), oppure mi segna 45 minuti in bici (altra tempistica che mi sembra poco plausibile, quantomeno al mio livello di forma fisica). Il che comporta quindi che andare in bici mi comporterebbe "perdere" un'ora e mezza di fatti miei al giorno (oppure impiegare 40 minuti in più al giorno se usassi l'auto). Poi sono d'accordo su tutto il resto del discorso e a partire da questa primavera vorrei provare a farmela in bici qualche volta, però per affrontare il discorso seriamente non si possono evidenziare i benefici ignorando gli aspetti negativi. Anche perché la mia è una situazione fortunata, da maggio potrei cambiare sede di lavoro e impiegare un'ora e un quarto con i mezzi, tre quarti d'ora in auto e, sempre Google Maps mi dice un'ora e passa di bici. Ma pedalare due ore al giorno è pesante e non è detto che sia in grado di farlo.

[–] [email protected] 1 points 1 week ago (1 children)

@CiaobyDany difficile essere specifici in 500 caratteri.

Per questo ho usato il verbo "sconvolgere" invece "cambiare" e ho detto che non c'è bisogno di "nuove attività" (andare in palestra, andare a correre).

Per ottenere benefici simili al bike2work (per quelli per cui ha senso farlo, ma ancora, i limiti di caratteri...) uno dovrebbe aggiungere un'attività giornaliera per avere i 30 minuti quotidiani di esercizio + due ulteriori spostamenti. Questo significherebbe "sconvolgere"

@energia

[–] [email protected] 1 points 1 week ago

@rivoluzioneurbanamobilita @energia ha effettivamente senso questa ulteriore specificazione, grazie!