this post was submitted on 10 Feb 2025
1 points (100.0% liked)

Politica interna, europea e internazionale

848 readers
11 users here now

Comunità dedicata alle notizie e alle analisi politiche!

Sono vietati i messaggi offensivi e ostili o quelli palesemente illegali.

🚫 Evitare notizie provenienti da fonti non affidabili. Per una rassegna, cfr la Black List di Butac al link https://www.butac.it/the-black-list/

Nel caso fosse proprio necessario postare link da quei siti, aggiungere al titolo la dicitura :

#Disinformazione?

founded 2 years ago
MODERATORS
 

In Europa si sta parlando molto di riarmo e di rafforzamento degli eserciti nazionali nel breve e nel medio periodo. Per implementare un progetto del genere occorrono ingenti risorse finanziarie, di cui la maggioranza dei Paesi UE non dispone. Anzi, non è facile nemmeno per il Regno Unito, il cui premier Starmer ha rinnovato l’impegno di militarizzazione, ma ha anche ammesso la situazione poco rosea del budget di Londra. Da Bruxelles spingono per convincere i governi degli Stati membri a dare la priorità alla difesa rispetto a istruzione, sanità e welfare. La commissaria estone Kallas ha infatti spiegato che occorre assolutamente spendere di più allo scopo di prevenire la guerra. E in Germania, dove le imminenti elezioni inducono i candidati a parlare più delle necessità della cittadinanza che di quelle dell’esercito, il ministro della Difesa Pistorius insiste comunque sul tema. Per lui il 2% del PIL destinato alla Bundeswehr deve essere solo l’inizio di una crescita di tale spesa a ritmi e volumi molto superiori.

top 1 comments
sorted by: hot top controversial new old
[–] [email protected] 1 points 16 hours ago

La medesima Kallas che dice che dobbiamo avere 27 eserciti separati così spendiamo tutti il triplo di quello che spenderemmo se avessimo forze armate in comune