Bluoltremauri

joined 2 years ago
[–] [email protected] 1 points 2 months ago

Sì! Sono d'accordo sull'abbandono della parola Fediverso. Si usa per semplificare e dare un "luogo" anche se il luogo non esiste all'alternativa delle big tech, ma risulta del tutto esotico per molte persone.

[–] [email protected] 1 points 2 months ago

Ops... Mi è casualmente finito nel PC! Grazie per la dritta!

[–] [email protected] 1 points 2 months ago

Mi sento meno solo. Ho provato a giocarlo su SNES mini ma anche con i salvataggi rapidi ho mollato molto presto. Sigh! Non ho più l'età per la frustrazione 😅

 

Con gran disinvoltura, Stephen King scrive un tweet in cui afferma di essere tornato nel Medio-mondo e nei Territori. Non sa ancora se qualcosa si concretizzerà, ma che bello esser tornato. Il tutto corredato da una maglietta che recita "Ogni cosa serve il dannato Vettore", una frase che arriva dritta dritta dalla saga della Torre Nera, mentre il riferimento ai Territori è legato ai romanzi scritti a quattro mani con Peter Straub, Il Talismano e La casa del buio. So che la testa mi dice di esser prudente, ma il cuore galoppa.

[–] [email protected] 1 points 5 months ago (1 children)

Confermo. Mi è andata insieme la vista... Non ce la farò mai a leggere così tanto con quel font! Almeno per Ultima 7 c'è Exult che permette di rendere tutto più leggibile, qui la vedo dura... 😅

[–] [email protected] 2 points 6 months ago (1 children)

Sono stato a contatto con una DeLorean, vale lo stesso? 😁

[–] [email protected] 2 points 6 months ago (6 children)

Ce l'ho su GOG, probabilmente era tra le offerte gratuite o tirato dietro a pochissimi centesimi. Conosco la sua portata storica ma non l'ho mai giocato. Che sia l'occasione per farlo?

[–] [email protected] 2 points 10 months ago (1 children)

Che belli i dispettucci da terza elementare...

 

Se avete letto o visto qualcosa che vi sia piaciuto, molto probabilmente è stato scritto o influenzato da lui, in maniera più o meno esplicita. Un uomo di cultura straordinaria e incredibile umiltà. L'ho conosciuto pochissimo personalmente, ma le volte che l'ho incontrato è stato un grandissimo piacere scambiare due (beh, forse molte, molte di più, visto il personaggio) chiacchiere con lui. Grazie, Alfredo.

Voi che ricordo avete di questo gigante del fumetto?

[–] [email protected] 4 points 1 year ago (1 children)

Comunque c'è da andare orgogliosi per i numeri di Poliversity.it. Un'istanza che promuove l'informazione, la cultura e la conoscenza ha 42 utenti attivi, non sarà un caso! 😜

[–] [email protected] 1 points 1 year ago

Non avevo dubbi!

[–] [email protected] 2 points 1 year ago

Direi abbastanza da portare la riflessione oltre alla tecnologia che abbiamo già adesso. Ai tempi di Neuromante la realtà virtuale era una novità assoluta, si stava ancora sviluppando. Oggi se non è quotidianità poco ci manca. Con la sensibilità alla tecnologia attuale e al rapporto che abbiamo con essa, chi scrive oggi qualcosa che vada oltre? Grazie intanto per i suggerimenti!

[–] [email protected] 2 points 1 year ago (2 children)

Ah! Sì, non ci pensavo. Avevo visto il film ma non ricordavo che fosse tratto da un libro, grazie. A me ha ricordato molto l'atmosfera delle prime stagioni di Black Mirror.

 

cross-posted from: https://mastodon.uno/users/mauriziocarnago/statuses/111166940111061300

Quali romanzi o antologie di genere cyberpunk consigliereste, purché siano recenti?

I classici William Gibson e Bruce Sterling sono senz'altro imprescindibili, ma mi piacerebbe leggere qualcosa di questo genere con la sensibilità maturata in questi anni.

#Libri #Lettura #Cyberpunk

@libri

 

crosspostato da: https://feddit.it/post/1104590

Dal post di @[email protected]:

Gli aerei alimentati ad idrogeno stanno per cambiare il cielo. Beyond Aero ha presentato un powertrain ad idrogeno che può segnare l'inizio di un'aviazione più sostenibile. Con una portata di 1500 chilometri, l'industria dell'aviazione sta aprendo un nuovo capitolo per viaggi più verdi. La startup francese ha testato con successo un dimostratore, un passo cruciale verso un aereo commerciale.

Leggi tutto l'articolo su Futuroprossimo.it

 

Su Apple+ a fine marzo uscirà un film sulla storia della creazione di Tetris, uno dei videogiochi più influenti mai concepiti.

Arrivate fino alla fine per veder comparire anche...

spoiler...quello che a me parrebbe proprio Hiroshi Yamauchi, presidente di Nintendo dell'epoca, che commenta il gioco con: "Not too bad".
Sono mezzo svenuto in quel momento.

Che ve ne pare?

 

Un excursus della storia del game design tutt'altro che completo, ma con esempi perfetti per ogni tipologia di gioco, che sopravvivono alla prova del tempo.

L'introduzione:

Come si progetta un videogioco? Una rassegna dei diversi generi attraverso i grandi classici che li hanno inventati e definiti. Dai puzzle ai metroidvania, dai platform ai giochi di ruolo, i titoli che hanno fatto la storia del gaming sono oggi riferimento imprescindibile per ogni nuovo progetto.

(Continua qui)

 

crosspostato da: https://feddit.it/post/94591

Snoopy, il famoso bracchetto delle strisce a fumetti dei Peanuts, è ufficialmente la mascotte non ufficiale delle missioni spaziali rivolte alla Luna. Sì, ok, scusate l'ossimoro, ma è doveroso.

Stafford, Flowers e Snoopy. © NASA

Questa mattina ho letto con estremo interesse un articolo di Alberto Brambilla che approfondisce il rapporto tra una figura del fumetto popolarissima oggi come allora e le missioni che da oltre cinquant'anni affascinano il mondo intero. Lo stesso Charles Schulz, il creatore dei Peanuts, disegnò la figura che appare tuttora su una targhetta d'argento che viene donata dalla NASA a chi si distingue nell'apportare sicurezza e successo nelle missioni spaziali.

Un bel capitolo di storia tanto per la nona arte quanto per l'esplorazione spaziale. Ecco l'attacco:

«Un piccolo passo per un uomo, un grande passo per l’agnellità.» Parola di David Parker, dirigente britannico dell’ESA, che nella missione Artemis I ha lanciato nello spazio anche un pupazzo della pecora Shaun, dalla serie della Aardman Animation, vestito da astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea. Il pupazzo avrà il ruolo di indicatore di gravità zero: non ci sarà nessuna cintura di sicurezza ad ancorarlo al suo posto, e quando inizierà a galleggiare nell’abitacolo vorrà dire che lo shuttle sarà in assenza di peso. L’ovino di pezza non è solo in questa missione. Con lui c’è un altro pupazzo in rappresentanza della NASA, che collabora con ESA per riportare l’uomo sulla Luna nel 2025. È un amico di lunga data dell’agenzia statunitense, di cui è mascotte non ufficiale dal 1968: Snoopy.

(Continua qui)

 

Ho trovato questo libricino in uno scambio libri e non potevo certo lasciarlo lì! Tra i nomi più altisonanti, oltre a Isaac Asimov che ha curato anche l'antologia, compare anche George R. R. Martin con un microracconto del 1974: "FTL". Sono curiosissimo. Gli Urania sono quelli che definisco "letture da treno" perché sono leggeri e sottili, facili da portare dappertutto. La lunghezza dei racconti ben si adatta a brevi viaggi.

 

Sto recuperando Ultima IV, che si trova gratuitamente su Gog.com. Questa grafica così sobria, dopo qualche tempo per farci l'abitudine, mi sta piacendo molto. Trovo che sia un ottimo trampolino per lavorare di fantasia. Ma quanto sono belli i dialoghi?

In carcere: Qual è il tuo impiego?

Divoro le persone che mi infastidiscono.

Come ti senti?

Affamato!

Ah. Quindi stai per mangiarmi? Tolgo subito il disturbo! Inquietantissimo e meraviglioso!

 

Dopo due anni di pausa causa pandemia è tornato l'Annuario del Fumetto. Questo appuntamento annuale, insieme a Fumo di China, credo siano i modi migliori per informarsi sul panorama fumettistico italiano e internazionale perché la redazione è composta da persone competenti oltre che appassionatissime. Li ho conosciuti anche personalmente qualche anno fa quando ho collaborato nell'organizzazione di una mostra per Cartoon Club in occasione di Riminicomix. Voi li leggete? Invito a non lasciarsi intimorire dal prezzo dell'annuario, perché c'è dentro un mucchio di roba che non si trova altrove. Sul loro blog hanno raccolto tutti i contenuti.

 

È incredibile come certe cose mi diano una gioia selvaggia e allo stesso tempo mi chiedo: "ma perché?" Il cuore fa a botte con la testa, letteralmente. Non lo prenderò mai, però è bellissimo.

 

Pubblicato in Giappone su PlayStation il 7 luglio 2000, Final Fantasy IX compie oggi 22 anni. Ci tenevo a ricordare qui il mio capitolo preferito della saga, che ho divorato su dischi e che ho ricomprato su Steam per avvalermi dei bonus della nuova versione per godermi meglio la storia. Insieme al VI è quello che mi ha regalato maggiori emozioni, persino più del VII. Voi che rapporto avete con la saga?

view more: next ›