Bluoltremauri
Sì! Sono d'accordo sull'abbandono della parola Fediverso. Si usa per semplificare e dare un "luogo" anche se il luogo non esiste all'alternativa delle big tech, ma risulta del tutto esotico per molte persone.
Ops... Mi è casualmente finito nel PC! Grazie per la dritta!
Mi sento meno solo. Ho provato a giocarlo su SNES mini ma anche con i salvataggi rapidi ho mollato molto presto. Sigh! Non ho più l'età per la frustrazione 😅
Confermo. Mi è andata insieme la vista... Non ce la farò mai a leggere così tanto con quel font! Almeno per Ultima 7 c'è Exult che permette di rendere tutto più leggibile, qui la vedo dura... 😅
Ce l'ho su GOG, probabilmente era tra le offerte gratuite o tirato dietro a pochissimi centesimi. Conosco la sua portata storica ma non l'ho mai giocato. Che sia l'occasione per farlo?
Che belli i dispettucci da terza elementare...
Comunque c'è da andare orgogliosi per i numeri di Poliversity.it. Un'istanza che promuove l'informazione, la cultura e la conoscenza ha 42 utenti attivi, non sarà un caso! 😜
Non avevo dubbi!
Direi abbastanza da portare la riflessione oltre alla tecnologia che abbiamo già adesso. Ai tempi di Neuromante la realtà virtuale era una novità assoluta, si stava ancora sviluppando. Oggi se non è quotidianità poco ci manca. Con la sensibilità alla tecnologia attuale e al rapporto che abbiamo con essa, chi scrive oggi qualcosa che vada oltre? Grazie intanto per i suggerimenti!
Ah! Sì, non ci pensavo. Avevo visto il film ma non ricordavo che fosse tratto da un libro, grazie. A me ha ricordato molto l'atmosfera delle prime stagioni di Black Mirror.