kamillokromo

joined 7 months ago
 

Bio-on o Bio-off?
@scienza
https://ilblogdellasci.wordpress.com/2024/12/27/bio-on-o-bio-off/
Claudio Della Volpe La trasmissione Report di Domenica 8 dicembre us ha trattato tra l’altro un servizio di Danilo Procaccianti sul fallimento della società Bio-On che aveva in programma di produrre plastica da batteri; anche se non è stato mai … Continua a leggere →

 

I “buoni propositi” con la plastica.
@scienza
https://ilblogdellasci.wordpress.com/2024/12/24/i-buoni-propositi-con-la-plastica/
Luigi Campanella, già Presidente SCI La plastica è un esempio concreto che giustifica l’approccio alla Chimica come ad una disciplina a 2 facce: da un lato preziosa per le ricerche in favore della qualità della vita, della salute, della sicurezza … Continua a leggere →

 

Lo specchio delle abitudini.
@scienza
https://ilblogdellasci.wordpress.com/2024/12/21/lo-specchio-delle-abitudini/
“ Il complesso di composti chimici trasportato dai collettori delle fogne di una città è incredibile. Cibi guasti di tutti i tipi possibili e immaginabili. Schiuma di saponi e detergenti ,medicine gettate via, spezie , aromi, coloranti, inchiostri, cosmetici, sciacquature, … Continua a leggere →

 

Prodotti di ieri e di oggi.5. Dalla Borocillina alla neo-Borocillina.
@scienza
https://ilblogdellasci.wordpress.com/2024/12/18/prodotti-di-ieri-e-di-oggi-5-dalla-borocillina-alla-neo-borocillina/
Claudio Della Volpe I post precedenti di questa serie sono pubblicati qui, qui, qui e qui). Un altro farmaco in scatolina metallica che potreste trovare ancora ai mercatini (vuota). Nel 1942, in piena guerra mondiale, la introdusse sul mercato la … Continua a leggere →

 

Contrasto debole al cambiamento climatico.
@scienza
https://ilblogdellasci.wordpress.com/2024/12/14/contrasto-debole-al-cambiamento-climatico/
Vincenzo Balzani, prof. emerito UniBo (comparso su Bo7 dell’8 dicembre 2024) Le Conferenze delle Parti sul clima (Cop) sono incontri negoziali annuali, organizzati dalle Nazioni Unite, per arginare la crisi climatica. Queste conferenze sono iniziate nel 1994 e sono giunte … Continua a leggere →

 

Chimica, etica e PNRR.
@scienza
https://ilblogdellasci.wordpress.com/2024/12/11/chimica-etica-e-pnrr/
Luigi Campanella, già Presidente SCI. Il rapporto della Scienza con la società civile e la sua crescita economica e sociale è oggetto di lunghi dibattiti a partire dall’antica Grecia e dai primi insegnamenti di Etica, intesa come Scienza del comportamento. … Continua a leggere →

 

Pelle, cuoio e zampogne
@scienza
https://ilblogdellasci.wordpress.com/2024/12/08/pelle-cuoio-e-zampogne/
Biagio Naviglio Introduzione Qualche giorno fa passeggiando per le strade di Ercolano ho incrociato due zampognari che suonavano la novena per le case e i negozi; ho notato che la zampogna era costituita, a mio avviso, da una pelle non … Continua a leggere →

1
COP29 (poliversity.it)
 

COP29
@scienza
https://ilblogdellasci.wordpress.com/2024/12/04/cop29/
Luigi Campanella, già Presidente SCI Le ultime 3 edizioni delle COP si sono tenute in 3 Paesi produttori di petrolio e la prossima si terrà in Brasile rispetto a cui si possono fare 2 riflessioni, è anch’esso un Paese produttore … Continua a leggere →

 

Gomme da masticare o da degradare?
@scienza
https://ilblogdellasci.wordpress.com/2024/12/01/gomme-da-masticare-o-da-degradare/
Claudio Della Volpe Ho ripreso l’abitudine di masticare gomme perché mi capita di mangiare dove poi non posso pulirmi i denti; e allora preferisco, anche se il risultato è considerato non ottimale, di usare le gomme non zuccherate per pulire … Continua a leggere →

 

Novità sugli ftalati.
@scienza
https://ilblogdellasci.wordpress.com/2024/11/28/novita-sugli-ftalati/
Luigi Campanella, già Presidente SCI L’EPA ha rilasciato la sua valutazione di rischio per il diisononilftalato (DINP o anche DiNP), uno ftalato a catena lunga introdotto per sostituire quelli a catena corta considerati più pericolosi per la loro attività di … Continua a leggere →

 

La chimica e il colore delle uova.
@scienza
https://ilblogdellasci.wordpress.com/2024/11/25/la-chimica-e-il-colore-delle-uova/
Claudio Della Volpe Le uova degli uccelli, e delle galline in particolare, sono una delle più comuni forme di oggetto naturale, di cibo, e anche di oggetto di studio per noi umani. E’ facile notare che hanno colori estremamente variabili, … Continua a leggere →

 

Energia, ambiente e disuguaglianze: creare sostenibilità
@scienza
https://ilblogdellasci.wordpress.com/2024/11/21/energia-ambiente-e-disuguaglianze-creare-sostenibilita/
energia, sostenibilità, giustizia sociale Continua a leggere →

view more: ‹ prev next ›