kamillokromo

joined 7 months ago
 

Energia, ambiente e disuguaglianze: creare sostenibilità
@scienza
https://ilblogdellasci.wordpress.com/2024/11/21/energia-ambiente-e-disuguaglianze-creare-sostenibilita/
energia, sostenibilità, giustizia sociale Continua a leggere →

 

Chimica e bellezza.
@scienza
https://ilblogdellasci.wordpress.com/2024/11/17/chimica-e-bellezza/
Luigi Campanella, già Presidente SCI Il mercato del settore “bellezza” è valutato in circa 50 miliardi di dollari in crescita. I consumatori ne utilizzano i prodotti per apparire o sentirsi più in forma. Purtroppo a questo mercato corrisponde un inquinamento … Continua a leggere →

 

Come sintetizzare molecole “impossibili”
@scienza
https://ilblogdellasci.wordpress.com/2024/11/13/come-sintetizzare-molecole-impossibili/
Luigi Campanella (con contributi di Diego Tesauro) Sebbene i composti contenenti legami π con geometrie “piegate” siano ben utilizzati nella chimica sintetica, il corrispondente sfruttamento dei composti contenenti legami π che presentano torsione o piramidalizzazione rimane poco sviluppato. Una delle … Continua a leggere →

 

Recycling actually.
@scienza
https://ilblogdellasci.wordpress.com/2024/11/08/recycling-actually/
Ve lo ricordate quel bel film che spesso trasmettono a Natale? Un film sull’amore; mi riferisco a Love actually. Potrei intitolare questo post così: Recycling actually, the ultimate kafka comedy. Mi è venuto in mente mentre siedo qua in provincia … Continua a leggere →

 

La malattia di Alzheimer sta regredendo?
@scienza
https://ilblogdellasci.wordpress.com/2024/11/04/la-malattia-di-alzheimer-sta-regredendo/
Alessandro Maria Morelli Un recente articolo (https://journals.sagepub.com/doi/10.3233/JAD-230993?icid=int.sj-full-text.similar-articles.3) pubblicato da Journal of Alzheimer’s Disease sostiene che la malattia di Alzheimer (Alzheimer Desease, AD) fosse sconosciuta ai tempi dei Greci e dei Romani1. L’articolo riporta che anche la popolazione

 

Idrogeno verde ma anche blu-mare.
@scienza
https://ilblogdellasci.wordpress.com/2024/10/28/idrogeno-verde-ma-anche-blu-mare/
Luigi Campanella, già Presidente SCI Fino a qualche anno fa, la produzione di idrogeno tramite elettrolisi si limitava all’uso di acqua dolce, poiché le tecnologie disponibili non erano adatte all’impiego di acqua marina a causa dei danni che il sale … Continua a leggere →

 

Premio Nobel per la Chimica 2024
@scienza
https://ilblogdellasci.wordpress.com/2024/10/22/premio-nobel-per-la-chimica-2024/
Raffaele Ragone* Il premio Nobel per la chimica 2024 è stato assegnato a David Baker, University of Washington, Seattle, WA, USA, per il “computational protein design”, e l’altra metà congiuntamente a Demis Hassabis, Google DeepMind, Londra, Regno Unito, e John … Continua a leggere →

 

Aggiornamento PFAS.
@scienza
https://ilblogdellasci.wordpress.com/2024/10/17/aggiornamento-pfas/
Claudio Della Volpe Ormai è diventata una triste consuetudine riportare le novità sui PFAS; come forse sapete la SCI ha iniziato una operazione di discussione interna che però ha portato ad una sola riunione e al momento non riesce a … Continua a leggere →

 

Il clima che cambia. Necessità di uno sviluppo sostenibile. Recensione
@scienza
https://ilblogdellasci.wordpress.com/2024/10/13/il-clima-che-cambia-necessita-di-uno-sviluppo-sostenibile-recensione/
Luigi Campanella, già Presidente SCI Il clima che cambia. Necessità di uno sviluppo sostenibile. di Silvano Focardi – Ed Betti 100p. 14 euro. Ho letto con interesse e con curiosità il breve testo di Silvano Focardi, ed. Betti, dedicato al … Continua a leggere →

 

Simulazione molecolare e chimica.
@scienza
https://ilblogdellasci.wordpress.com/2024/10/09/simulazione-molecolare-e-chimica/
dinamica molecolare, cinetica chimica
Continua a leggere →

 

Legame covalente C-C con un solo elettrone
@scienza
https://ilblogdellasci.wordpress.com/2024/10/04/legame-covalente-c-c-con-un-solo-elettrone/
DiegoTesauro Il titolo di questo post avrà sicuramente lasciato alquanto interdetti la maggioranza dei lettori. E’ ben noto che la formazione di un forte legame covalente implica la condivisione fra atomi di almeno una coppia di elettroni. In realtà gli … Continua a leggere →

 

Farmaci naturali
@scienza
https://ilblogdellasci.wordpress.com/2024/10/01/farmaci-naturali/
Luigi Campanella, già Presidente SCI I prodotti naturali presenti nelle piante medicinali rappresentano un’importante fonte di nuovi farmaci in quanto contengono migliaia di ingredienti attivi con nuove strutture e caratteristiche uniche. Sebbene un gran numero di prodotti naturali attivi siano … Continua a leggere →

view more: ‹ prev next ›