kamillokromo

joined 7 months ago
 

Pomate e rettili estinti.
@scienza
https://ilblogdellasci.wordpress.com/2024/09/26/pomate-e-rettili-estinti/
Mauro Icardi Ricordi d’infanzia si legano al mio presente odierno. Mia madre aveva sempre un armadietto dei medicinali rifornito dell’indispensabile, per le piccole medicazioni. Non mancava mai una pomata all’ittiolo. Quel nome particolare mi incuriosiva. Quando mi sono trasferito in … Continua a leggere →

 

Il cuoio nel pallone
@scienza
https://ilblogdellasci.wordpress.com/2024/09/22/il-cuoio-nel-pallone/
Biagio Naviglio Introduzione Il cuoio è da sempre uno dei materiali più diffusamente utilizzati dall’uomo per la fabbricazione di calzature, capi d’abbigliamento e oggetti di uso quotidiano di vario genere; nessun altro materiale è comparabile al cuoio per un così … Continua a leggere →

1
Alberi (poliversity.it)
 

Alberi
@scienza
https://ilblogdellasci.wordpress.com/2024/09/18/alberi/
Luigi Campanella, già Presidente SCI Ho più volte, anche in questa rubrica, parlato dell’importanza ambientale, igienico-sanitaria ed anche economica degli alberi e quindi anche della necessitá di una politica del verde che provveda ai rinnovamenti resi necessari dalle morti, ma … Continua a leggere →

 

Tatuaggi: chimica, fotochimica, biochimica.
@scienza
https://ilblogdellasci.wordpress.com/2024/09/15/tatuaggi-chimica-fotochimica-biochimica/
Maurizio D’Auria Ritornando da vacanze estive passate al mare, non posso fare a meno di esplicitare alcune considerazioni su un comportamento assai diffuso, soprattutto nelle nuove generazioni, quello dei tatuaggi. È impossibile non notare come molte persone esibiscano con orgoglio … Continua a leggere →

 

S.O.S dall’astronave Terra: usare fonti rinnovabili (e altre storie)
@scienza
https://ilblogdellasci.wordpress.com/2024/09/12/s-o-s-dallastronave-terra-usare-fonti-rinnovabili-e-altre-storie/
Vincenzo Balzani, Professore Emerito UniBo questo articolo è stato pubblicato in parte su Bo7 Quando si guarda la Terra da lontano, come ci permettono di fare le foto scattate da satelliti artificiali, ci si rende conto di quale sia la … Continua a leggere →

2
Novità PFAS (poliversity.it)
 

Novità PFAS
@scienza
https://ilblogdellasci.wordpress.com/2024/09/08/novita-pfas/
Luigi Campanella, già Presidente SCI. Ethical consumer è una rivista inglese che si pone l’obiettivo di informare il consumatore sugli effetti del suo consumo, diciamo che si batte per un consumo consapevole, una cosa vicina a Altroconsumo in Italia. … Continua a leggere →

 

La chimica della guerra e altre storie
@scienza
https://ilblogdellasci.wordpress.com/2024/09/03/la-chimica-della-guerra-e-altre-storie/
Claudio Della Volpe Qualche giorno fa un collega (Stefano Antoniutti) mi ha segnalato un articolo di chimica applicata alla geopolitica, uscito sul corrierone a firma di Federico Fubini; l’articolo in effetti si trovava in forma analoga su Linkiesta, (senza firma) … Continua a leggere →

 

Che significa oro riciclato?
@scienza
https://ilblogdellasci.wordpress.com/2024/08/30/che-significa-oro-riciclato/
Claudio Della Volpe Abbiamo parlato tanto qui e si parla tanto in generale di riciclo, che ci si può dimenticare del suo esatto significato. Materiale riciclato vuol dire, materiale ripreso alla fine del suo ciclo di vita e rimesso in … Continua a leggere →

 

Recensione: La natura lo fa meglio (e prima),
@scienza
https://ilblogdellasci.wordpress.com/2024/08/27/recensione-la-natura-lo-fa-meglio-e-prima/
Claudio Della Volpe Giorgio Volpi* La natura lo fa meglio (e prima), Aboca 2024, p.309 €22 Un libro bello da leggere ma soprattutto ricco di quel senso del meraviglioso che alcuni sperimentano solo da bambini, ma ad altri rimane nel … Continua a leggere →

 

Vestiti intelligenti.
@scienza
https://ilblogdellasci.wordpress.com/2024/08/24/vestiti-intelligenti/
Luigi Campanella, già Presidente SCI I sensori indossabili sono uno dei traguardi della medicina personalizzata a cui però il contributo principale proviene dalla chimica. Sostanzialmente il controllo dello stato di salute 24 h su 24 è affidato a sensori indossati … Continua a leggere →

 

Piccola cronaca estiva.
@scienza
https://ilblogdellasci.wordpress.com/2024/08/21/piccola-cronaca-estiva/
Mauro Icardi L’estate è una stagione che personalmente ho amato molto da giovane. Ma in modo diverso da come la si vive oggi. Oggi questa stagione sembra voler rappresentare il diritto all’eccesso, al divertimento forzato. Io ho vissuto estati più … Continua a leggere →

 

Dalla pietra di Bologna ai moderni display.
@scienza
https://ilblogdellasci.wordpress.com/2024/08/17/dalla-pietra-di-bologna-ai-moderni-display/
Claudio Della Volpe In un precedente post abbiamo accennato alle proprietà ottiche del solfato di bario, un composto presente in natura come minerale, la barite in varie regioni italiane. Qui da me in Trentino ce n’è un’intera montagna visibile da … Continua a leggere →

view more: ‹ prev next ›