Un nuovo Farmacista @scienza https://ilblogdellasci.wordpress.com/2024/08/11/un-nuovo-farmacista/
Luigi Campanella, già Presidente SCI Il valore anche sociale delle farmacie è dei farmacisti non può essere messo in discussione: per decenni difficili hanno rappresentato l’ancora di salvezza contro malori, epidemie, infezioni. Oggi il loro ruolo è stato integrato sul … Continua a leggere →
La scoperta dell’ossigeno 250 anni fa @scienza https://ilblogdellasci.wordpress.com/2024/08/04/la-scoperta-dellossigeno-250-anni-fa/
Diego Tesauro A metà del XVIII secolo il concetto di elemento chimico era ancora in evoluzione e per la maggior parte era assegnato ad una decina di metalli, noti fin dalle epoche più antiche. Non era chiaro se l’aria fosse … Continua a leggere →
Vernici termoriflettenti @scienza https://ilblogdellasci.wordpress.com/2024/08/01/vernici-termoriflettenti/
Claudio Della Volpe 3 anni fa, in pieno covid, pubblicammo un post su una scoperta potenzialmente molto importante nel campo del condizionamento degli edifici e in genere del raffreddamento passivo, senza spesa energetica (a parte la produzione del materiale, la … Continua a leggere →
L’Italia che vorrebbero. @scienza https://ilblogdellasci.wordpress.com/2024/07/26/litalia-che-vorrebbero/
Luigi Campanella, già Presidente SCI Ho avuto modo di ri-vedere lo Special del TG1 dedicato a CHE ITALIA VORRESTI durante il quale sono stati intervistati a partire da questa domanda 11 imprenditori italiani fra i più noti (Illy, Tronchetti Provera, … Continua a leggere →
Mediterraneo Mare Nostrum @scienza https://ilblogdellasci.wordpress.com/2024/07/19/mediterraneo-mare-nostrum/
Luigi Campanella, già Presidente SCI L’8 luglio si è festeggiata la Giornata Internazionale del Mediterraneo chiamato dai Romani Mare Nostrum, origine di alcune delle culture più antiche ed influenti nella storia dell’umanità, teatro di scambi culturali e commerciali. Il Mediterraneo … Continua a leggere →
Il Promezio un elemento elusivo fra le Terre Rare @scienza https://ilblogdellasci.wordpress.com/2024/07/15/il-promezio-un-elemento-elusivo-fra-le-terre-rare/
Diego Tesauro Oggi nel dibattito pubblico, anche al di fuori della nostra comunità scientifica, e oggetto della geopolitica sono sempre più presenti gli elementi della serie di transizione dei lantanidi, comunemente definiti terre rare a cui si aggiungono i tre … Continua a leggere →
Clima: Inerzia al Potere @scienza https://ilblogdellasci.wordpress.com/2024/07/12/clima-inerzia-al-potere/
di Vincenzo Balzani, professore emerito UniBo Pubblicato su Bo7 del 7 luglio 2024 In Italia, l’anno 2023 è stato caratterizzato da una grave siccità e anche dal moltiplicarsi di eventi estremi (nubifragi, grandinate, trombe d’aria, alluvioni), con gravi danni per … Continua a leggere →
La chimica e il colore delle olive @scienza https://ilblogdellasci.wordpress.com/2024/07/09/la-chimica-e-il-colore-delle-olive/
Claudio Della Volpe Siate sinceri e rispondete a questa domanda: quanti tipi di olive conoscete? Sapete che ci sono almeno due tipi: verdi e nere? Sono specie diverse di olive? O cosa? Dopo aver risposto a questa domanda o meglio, … Continua a leggere →