letterina

joined 1 year ago
 

Addio a Furio Colombo
@libri
https://www.illibraio.it/news/storie/furio-colombo-1467447/
Il mondo del giornalismo è in lutto per la scomparsa di Furio Colombo. L'ex direttore dell'Unità e politico è morto a 94 anni. Tanti i libri firmati, come pure le prestigiose collaborazioni giornalistiche
Leggi l'articolo completo Addio a Furio Colombo.

 

Lessico familiare della memoria: “Quello che so di te” di Nadia Terranova
@libri
https://www.illibraio.it/news/narrativa/quello-che-so-di-te-nadia-terranova-1464171/
Quella di Nadia Terranova, che torna con l'intimo "Qualcosa che so di te", è un’indagine familiare tra misteri e silenzi, tra legami di sangue e di emozioni, nelle complessità della felicità della maternità, e dei suoi smarrimenti: è una storia di fantasmi e di grande realtà, quella che le donne conoscono, e non sempre

 

Yukio Mishima: una vita straordinaria, tra arte e tragedia
@libri
https://www.illibraio.it/news/narrativa/yukio-mishima-1466881/
Yukio Mishima (14 gennaio 1925 – 25 novembre 1970) ha vissuto come ha scritto: sospeso tra la ricerca del sublime e la tragedia inevitabile. Scrittore, esteta e samurai moderno, ha incarnato la fusione tra la tradizione giapponese e la modernità nichilista, esplorando il conflitto tra passato e presente, bellezza e morte. In occasione del centenario dalla

 

Un capitolo da “Miss Bee e il principe d’inverno” di Alessia Gazzola
@libri
https://www.illibraio.it/news/narrativa/miss-bee-e-il-principe-inverno-alessia-gazzola-1466716/
Dopo le avventure di "Miss Bee e il cadavere in biblioteca", Beatrice Bernabò torna nel secondo libro della nuova e già apprezzatissima serie di Alessia Gazzola. Il Natale nella lussuosa Alconbury Hall rischia di essere rovinato dalla tensione tra gli ospiti e da un'accusa di furto: tocca alla brillante Beatrice

 

Dopo il ricovero, Paolo Cognetti si racconta alle “Iene”
@libri
https://www.illibraio.it/news/storie/ricovero-paolo-cognetti-iene-1467304/
Molto, troppo, è stato detto da quando, lo scorso 19 dicembre Paolo Cognetti ha parlato per la prima volta del suo ricovero per una “grave depressione sfociata in una sindrome bipolare con fasi maniacali”. Dopo il TSO, lo scrittore è tornato a raccontarsi in una lunga intervista alle "Iene"
Leggi l'articolo completo Dopo il ricovero, Paolo

 

Festival letterari, premi e fiere del libro 2025: il calendario aggiornato
@libri
https://www.illibraio.it/news/editoria/festival-letterari-2025-1465655/
Un calendario speciale, aggiornato costantemente, dedicato ai festival letterari del 2025, alle fiere del libro e ai premi assegnati a scrittrici e scrittori in giro per l’Italia
Leggi l'articolo completo Festival letterari, premi e fiere del libro 2025: il calendario aggiornato.

 

“A Roma non ci sono le montagne”: il romanzo di Ritanna Armeni su via Rasella
@libri
https://www.illibraio.it/news/dautore/a-roma-non-ci-sono-le-montagne-ritanna-armeni-1466937/
La giornalista e scrittrice Ritanna Armeni dà voce ai partigiani romani che hanno dato vita a un'azione di guerra in via Rasella: uniti per un obiettivo comune, ma ognuno con una propria personalità. Tra storia e narrazione, "A Roma non ci sono le montagne" restituisce l'atmosfera di un'epoca in cui la

 

Piccola guida personale al Fringe Festival di Edimburgo (e al come fare circo d’autore oggi)
@libri
https://www.illibraio.it/news/dautore/guida-fringe-festival-edimburgo-1466961/
Come perdersi ad agosto a Edimburgo in migliaia di spettacoli, e trovare lo show perfetto al Fringe? Alcuni suggerimenti per orientarsi al festival di arti performative più famoso al mondo (in cui la proposta è a dir poco ipertrofica), e l'incontro con due artisti giovani, geniali e intraprendenti, Agathe e

 

“Fiori per Algernon”: un libro da cui è impossibile uscire
@libri
https://www.illibraio.it/news/dautore/fiori-per-algernon-1466869/
Riscoperto dalle nuove generazioni anche grazie a Tiktok, "Fiori per Algernon" di Daniel Keyes è un’esperienza letteraria dalla quale è difficilissimo uscire. Dall'autore di "Una stanza piena di gente", un romanzo-labirinto (sull'abilismo), pubblicato nel 1959, che narra di discriminazione nei confronti della disabilità e di famiglie disfunzionali. Tra

 

I libri, da sempre un rifugio – di Giorgia Tolfo
@libri
https://www.illibraio.it/news/dautore/wild-swimming-giorgia-tolfo-1464782/
Giorgia Tolfo racconta su ilLibraio.it il suo rapporto con la lettura e parla del suo esordio, "Wild Swimming", tra romanzo e memoir, un "libro personale che contiene tanti altri libri, un libro che è il tentativo di trovare un ordine nel disordine, una direzione a cui tendere, imparando a lasciarsi andare quando non si è sicuri". Che "cerca di indagare

 

Riscoprire Stig Dagerman, generoso e autodistruttivo maestro dello sguardo
@libri
https://www.illibraio.it/news/dautore/stig-dagerman-1465536/
Stig Dagerman, morto suicida a 31 anni nel 1954, appartiene alla famiglia dei Kafka e dei Camus. Autore svedese di culto, è uno scrittore "di alta e a volte irridente disperazione": un "turbato, generoso e autodistruttivo maestro dello sguardo", come confermano anche i suoi racconti. In cui si riconosce, "stilisticamente parlando, qualcosa di

 

Prosciolto giornalista che pubblicò video su poliziotti in servizio ordine pubblico
@giornalismo
https://www.ossigeno.info/prosciolto-giornalista-che-pubblico-video-su-poliziotti-in-servizio-ordine-pubblico/
11 gen 2025 - Non è violazione della privacy - Il GIP ha archiviato la querela degli agenti - Alessio Viscardi è stato assistito dallo Sportello Legale di Ossigeno
#Ossigeno

view more: ‹ prev next ›