Non è che ha scelto il profitto a discapito della sicurezza, non si è mai fatta in nessun momento la domanda.
noce72
Avevo letto il thread di Matthew, interessante.
Mentre lo leggevo, nel retro del mio pensiero continuavo a pensare "questo è il cloud per le persone normali".
"Il cloud" inteso come accentramento di risorse e tecnologia alle quali ci si affida perdendo ogni tipo di autonomia e dando sempre più potere alle stesse persone. Il cloud che promette grandi risparmi e invece costa sempre più caro.
Il cloud che fino ad oggi ha contaminato le.infrastrutture IT adesso viene a prendersi anche i nostri dispositivi.
Sarà un futuro triste.
Hai ragione.
Rileggendo mi rendo conto che ho interpretato male io e ho reagito con eccessiva aggressività.
Chiudo scusa.
Invece di parlare per gli altri, racconta come hai scelto di vivere tu questo aspetto della tua vita digitale e non.
Il tuo commento da aggressivo e divisivo diventerebbe costruttivo e propositivo.
Dopo anni di uso solo pagamenti elettronici, ultimamente mi sono riavvicinato all'uso del contante.
Sapere di avere una piccola porzione di riservatezza mi fa sentire meno oppresso.
Niente di ché, ma almeno se decido di comprare una bottiglia di acqua non deve saperlo per forza mezzo mondo e le agenzie statali in tempo reale.
Non è che non ci sia modo di saperlo, si tratta però che per saperlo ci sia l'interesse specifico di voler sapere cosa ho acquistato io in quel momento e che questo richieda una sforzo specifico.
Stessa cosa vale per la mia identità. Se faccio una transazione di persona dove mi identifico è chiaro che non SARA' un segreto, ma allo stesso tempo non e necessario che questo venga saputo in tempo reale e senza nessuno sforzo specifico.
Senza poi parlare del fatto che funzionerà solo su sistemi proprietari e altre perplessità legate agli strumenti digitali di stato e non.
Certo che bruciare il 50% del reddito per avere un tetto sopra la testa è veramente triste.
Stiamo facendo un pessimo servizio a noi abitanti di questo paese.
Poi abbiamo dato il 110% a chi si poteva permettere di anticipare secchiate di soldi per rifare la casa. 🤷♂️
Più hai disponibilità economica e più sei avvantaggiato. Ovvio ma vero.
Condivido che è una truffa. Personalmente li evito da sempre.
È ovvio che è svantaggioso per il cliente. Quale azienda di utilità metterebbe in piedi un piano marketing e commerciale che favorisce le persone????
Privacy Shield va abolito. È un arma troppo potente e senza nessuna trasparenza.
Se la tua azienda da viene bloccata bel giorno giusto potrebbe anche esserne la sua fine.
Dobbiamo iniziare a fare piani di Business Continuity sul presupposto di essere bloccato da Privacy Shield.
Possibile seguire conversazioni con Activitypub?
Per gli ignoranti come me, chi sono "i soggetti individuati dalla norma" comma 3 dell’art. 13-bis del decreto-legge n. 123/2023 convertito, con modificazioni, dalla legge n. 159/2023 ?
Comunque la cosa mi spaventa.
Per stare dietro a tutto con un adeguato livello di conoscenza serve un esercito di persone capaci.
Credo che poche squadre possano vantare tale formazione.
Piu persone, servono più persone.