ulaulaman
Che poi devo ringraziare @informapirata per la condivisione iniziale da cui sono partito per scrivere quelle considerazioni @astronomia
@YouToria In effetti, a voler essere pignoli, in alcune descrizioni dell'evoluzione dell'universo (in particolare dei primi istanti) si usano delle equazioni di tipo termodinamico (in particolare termodinamica quantistica) @informapirata @astronomia
@informapirata Rientra nella categoria delle MOND (in questo caso relativistica), modelli teorici tutti parzialmente controversi perché pur se sono in grado di spiegare la dinamica della periferia delle galassie, presentano problemi in altre faccende, come per esempio l'evoluzione stessa delle galassie (vedi l'ammasso del proiettile per esempio) o la radiazione cosmica di fondo @astronomia
Che poi sulla #termodinamica scrissi questo alcuni anni fa:
https://sciencebackstage.blogspot.com/2009/02/termodinamica.html
@mcastel Forse l'ultima soluzione, il disclaimer su "preferenza agli articoli che indicano le fonti" è la soluzione migliore, almeno per il momento. La potrei adottare anche per @matematica
@informapirata Non mi sarei proposto, altrimenti Alla fine con @astronomia è abbastanza semplice la cosa: anche con la matematica dovrebbe essere analogo. E magari, così, riesco a spingere qualche altro matematto a raggiungermi, se non su mastodon, almeno su feddit @[email protected]
@[email protected] E se invece mi iscrivessi a poliverso.org per fare la stessa cosa? @informapirata
@astronomia Vorrei infine ricordare che sui quasicristalli è stato assegnato il #Nobel per la #chimica nel 2021 a #DanielShechtman
Ne ho "parlato" qui:
https://dropseaofulaula.blogspot.com/2011/10/la-matematica-del-nobel-per-la-chimica.html
@mapto Se poi consideriamo che quelle cifre la ricerca statale se le sogna, anche negli Stati Uniti, direi che è proprio uno spreco completo... @giotras